Extrabonus: auto non inquinanti 2022

Al via la possibilità di inviare le domande per ottenere un bonus extra. A beneficiarne coloro con un reddito al di sotto dei 30.000 euro  intenti ad acquistare veicoli non inquinanti con gli incentivi statali.

3F1FA875-E945-447E-8B7C-35CD2436C9F3

Al via dalle 10 di questa mattina, mercoledì 2 novembre 2022, alle domande per gli incentivi auto non inquinanti 2022, ai quali è possibile accedere dall’apposita piattaforma per l’Ecobonus.

Sono appena state riaperte le prenotazioni per chi intende acquistare auto non inquinanti, un modo per stimolare anche chi non può cambiare macchina per problemi economici, spingendoli a valutare un acquisto conveniente per il portafoglio e per l’ambiente.

Conosciuti anche col nome di Ecobonus auto o bonus auto i contributi sono già stati resi disponibili da qualche anno, ma i nuovi di cui si parla e per i quali si può fare domanda da oggi sono disciplinati da un nuovo DPCM, che risale al 6 aprile 2022.

Si prevede un aiuto economico per chi rottama un veicolo per poi acquistarne uno elettrico. Per permettere l’acquisto di auto elettriche ai cittadini che rispettino precisi requisiti, sono stati stanziati 650 milioni di euro dal governo per tre anni: 2022, 2023, 2024.

Le somme di denaro derivano dal Fondo automotive che, complessivamente, rende disponibile ben 8,7 miliardi di euro fino al 2030.

Extrabonus 2022: chi può fare domanda

273B5963-4C75-4D79-9135-846D04BCDCBC

La possibilità di cambiare auto passando a veicoli meno inquinanti può essere estremamente d’aiuto per limare l’inquinamento, perché spesso anche chi è più attento viene limitato dal costo che un cambio di autoveicolo può significare.

Ecco allora che sarà possibile passare a veicoli elettrici, ibridi, plug-in o vetture endotermiche, cioè che abbiano motori a combustione interna, con un bonus extra pari al 50% del contributo spettante. Sarà però possibile beneficiarne solo per coloro che abbiano un reddito inferiore ai 30.000 euro. Non solo, ma per ottenere l’aiuto economico, un requisito necessario è anche quello di dovere rottamare un vecchio veicolo.

Inoltre, in uno stesso nucleo familiare, solo uno dei membri potrà beneficiare dell’extrabonus. Sono poi incluse anche le persone giuridiche pronte a noleggaire le autovetture con finalità commerciali. Unico requisito aggiuntivo è che la proprietà proprietà non sia inferiore ai 12 mesi.

Le nuove domande disponibili prevedono dunque un Ecobonus rinnovato, che prevede l’innalzamento al 50% dei contributi finora previsti per l’acquisto di veicoli non inquinanti, ma con il requisito principale richiesto che appunto  prevede un acquirente con un reddito inferiore ai 30.000 euro.