Facciata fotovoltaica intelligente: come funziona?

-
05/02/2023

La facciata fotovoltaica adattiva progettata dal politecnico di Zurigo per l’unità di ricerca HiLo si è aggiudicata il riconoscimento di eccellenza energetica assegnato annualmente dall’Ufficio svizzero dell’energia. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e qual’è stato il riconoscimento ottenuto da questa innovazione.

Energia, Solare
La facciata solare intelligente reagisce in maniera automatica all’ambiente esterno e interno.

Facciata solare intelligente: cosa è?

Fotovoltaico
È in grado di seguire il sole massimizzando la quantità di energia raccolta, ma può anche regolare l’illuminazione interna in base alla temperatura dell’ambiente esterno e all’impiego effettivo dei locali. Parliamo di Solskin, la facciata solare intelligente creata dall’ETH di Zurigo e premiata in questi giorni dall’Ufficio federale dell’energia (UFE) della Svizzera con il premio Watt d’Or nella categoria “Edifici e territorio”.

Il riconoscimento è assegnato annualmente a persone, imprese e organizzazioni che sviluppano tecnologie energetiche pionieristiche, lanciano sul mercato prodotti innovativi o stabiliscono nuovi standard di qualità. E per Solskin si può parlare di un triplo centro. Il sistema fa parte di HiLo, una delle unità sperimentali dell’edificio modulare per la ricerca e l’innovazione “NEST” di Empa.

All’interno dell’ampio progetto, Arno Schlüter, professore di architettura e sistemi edilizi dell’ETH di Zurigo, e il suo gruppo di ricerca hanno sviluppato un sistema di facciata fotovoltaica adattativa che regola la luce per le singole stanze in modo da produrre più energia di quanta gli ambienti ne consumino nel corso dell’anno.

Facciata solare intelligente: come funziona e quali sono i vantaggi

Fotovoltaico
L’innovativa soluzione comprende schiere di moduli fotovoltaici a film sottile, rotanti e leggeri, montati su una rete di cavi d’acciaio. Ogni pannello è controllato individualmente e inclinato sia verticalmente che orizzontalmente da un morbido elemento robotico, al fine di seguire il sole nel corso della giornata. La combinazione di materiali morbidi che cambiano forma sotto pressione e un giunto rigido a forma di U consente loro di bloccarsi nella posizione desiderata per resistere alle intemperie, tempeste comprese.

I test effettuati hanno mostrato che la facciata solare intelligente è in grado di raccogliere circa il 50% di energia in più rispetto ad una parte di pannelli fissi. Solskin può anche regolare la quantità di luce e calore in entrata, regolando il comfort interno. Un algoritmo di apprendimento adattivo controlla il movimento dei moduli in base all’utilizzo reale delle stanze e fa sì che i risparmi ottenuti nel riscaldamento e nel raffrescamento degli ambienti interni abbassino il fabbisogno energetico netto. Lo spin-off Zurich Soft Robotics GmbH sta lavorando per portare questa innovazione sul mercato.