Facciate fotovoltaiche: la novità delle torri biofiliche
Bjarke Ingels Group vince il concorso internazionale per le Qianhai Prisma Tower, due torri Biofiliche per Shenzhen prosecuzione della cintura verde della città cinese. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Torri biofiliche: le facciate fotovoltaiche per il futuro

Con i loro 300 e 250 metri, le Qianhai Prisma Tower ospiteranno rispettivamente residenze ed uffici permettendo al verde pensile ed alla natura di proseguire dalla base fino al culmine dell’edificio.
Il verde attraversa la struttura in tutti i piani. Al piano terra le due torri biofiliche sono completamente aperte, proprio per permetter il passaggio attraverso gli edifici e proseguendo i collegamenti tra la “cintura verde” della città e la Green Gallery.
Leggi anche: La verità sulle Torri Gemelle, tra attentato e complotto
Bjarke Ingles, fondatore e direttore di BIG, commenta:
“Entrambe le torri sono concepite come semplici involucri edilizi prismatici, spaccati per fare spazio allo spazio pubblico sul terreno dove si trovano. Le cuciture aperte e gli angoli aperti consentono agli spazi verdi di salire dal suolo al cielo lasciando cunei per giardini e terrazze all’aperto per la vita delle persone che vivono e lavorano all’interno. Con la sua semplicità senza tempo e l’invitante apertura, l’architettura delle due torri è saldamente radicata nei valori urbani alla base di Shenzhen, una moderna città verticale di 1000 parchi”
La cintura verde si Shenzen: le novità green

Le due torri biofiliche sono inoltre dotate di un sistema di raccolta delle acque piovane incanalate attraverso le facciate continue per essere riutilizzate nell’irrigazione e nella manutenzione degli spazi verdi.
La costruzione delle Qianhai Prisma Tower di BIG dovrebbe iniziare nel 2025.