Fagiano: l’uccello col piumaggio colorato e la coda lunghissima
Il fagiano è un uccello che appartiene all’ordine dei galliformi ed è molto diffuso alle nostre latitudini, tanto che non è raro vederlo volare o camminare nei prati. Inconfondibile per via del piumaggio colorato ma soprattutto per la lunghissima coda, il fagiano affonda le proprie radici in Estremo Oriente anche se è presente in Europa sin dai tempi antichi. Purtroppo al giorno d’oggi molti esemplari di fagiano vengono allevati a scopo di caccia poichè la loro carne viene ritenuta molto gustosa. Le specie allevate in cattività però si possono distinguere da quelle selvatiche, che hanno una coda più lunga e un colore della pelle giallo e non bianco.
Questo uccello si adatta con molta facilità all’ambiente e possiamo vederlo anche nelle zone urbanizzate. Predilige le aree coltivate, perchè qui può avere riserve di cibo molto più ampie ed assicurate.
Fagiano: specie, aspetto e caratteristiche
In tutto il mondo esistono diverse specie di fagiano. Il più diffuso in Italia è il fagiano comune (Phasianus colchicus) mentre particolarmente degno di nota per la bellezza del suo piumaggio è anche il fagiano dorato, diffuso in Oriente. Quest’ultimo si può distinguere per il color oro-giallo della nuca, che lo rende molto attrattivo. Da quando sono iniziati gli allevamenti in cattività dei fagiani, sono nati degli esemplari frutto di mutazioni particolari come il fagiano tenebroso, che è completamente nero con dei riflessi verdi.
Tornando al fagiano comune, gli esemplari di questa specie hanno dimensioni piuttosto importanti: il maschio raggiunge gli 80 cm di lunghezza mentre la femmina è sempre un po’ più piccola e non supera i 60 cm. Il piumaggio può avere diverse varianti cromatiche, frutto degli allevamenti in cattività, quindi non si può descrivere a livello generale. Ciò che però permette di distinguere nettamente i fagiani dagli altri uccelli è la coda, che è lunghissima nei maschi e un po’ meno nelle femmine, ma sempre molto importante.
Dove vive il fagiano? Habitat e distribuzione
Come abbiamo già visto, i fagiani occupano un areale piuttosto vasto e popolano moltissime regioni del mondo. Alcune specie si spingono nelle zone montane, ma è difficile che si inoltrino nelle foreste o nei boschi fitti perchè preferiscono sempre la pianura, meglio ancora se con qualche campo coltivato. I fagiani fanno molta fatica durante il volo, quindi preferiscono spostarsi sulle zampe ed è per questo che raramente compiono grandi spostamenti. Oggi i fagiani sono ancora uccelli molto diffusi nella nostra Penisola, anche se spesso risulta un po’ difficile distinguere gli esemplari selvatici da quelli nati in cattività.
Il verso del fagiano comune
Il fagiano, come abbiamo detto, si riesce a distinguere facilmente per via della lunghissima coda. Quando però non lo si può ammirare da vicino lo si può sempre riconsocere dal verso che è particolare e piuttosto roco. Nel video qui sotto potete ascoltare il verso di questo uccello, così la prossima volta che lo sentirete saprete che vicino si trova proprio un fagiano con il suo meraviglioso piumaggio colorato.