Falco pellegrino: l’uccello più veloce del mondo

-
28/11/2019

Il falco pellegrino è l’uccello più veloce del mondo: un esemplare davvero straordinario, dotato di un’apertura alare che possiamo definire normale ma in grado di raggiungere delle velocità davvero supersoniche. Questo rapace popola, nelle sue varie sottospecie, moltissime aree del Pianeta e lo possiamo ammirare anche in Italia: in alcune città si è addirittura urbanizzato nidificando nei sottotetti di edifici, chiese e campanili. Parliamo dunque di un uccello alquanto diffuso, in grado di adattarsi a svariate tipologie di habitat, che colpisce per il suo aspetto regale ma soprattutto per la sua rapidità.

Quello che però in molti non sanno è che il falco pellegrino è un rapace che durante il volo in orizzontale raggiunge velocità limitate. Se quindi lo ammiriamo mentre sorvola le nostre teste non riusciamo a vederlo dare il meglio di sè. E’ quando va in picchiata che il falco pellegrino raggiunge la sua massima velocità, aggiudicandosi meritatamente il titolo di uccello più rapido del mondo.

Falco pellegrino: aspetto e caratteristiche

Il falco pellegrino è un rapace che appartiene alla famiglia dei falconidi ed è difficile da confondere perchè ha un aspetto caratteristico, che si fa notare. La sua lunghezza è piuttosto variabile a seconda della sottospecie e del sesso: può misurare dai 34 ai 58 cm e le femmine sono in media molto più grandi rispetto ai maschi. Per quanto riguarda il peso, un esemplare adulto femminile può arrivare fino a 1.250 grammi mentre i maschi non superano mai il chilo e si assestano intorno agli 800-900 grammi.

Il piumaggio del falco pellegrino è caratteristico e piuttosto riconoscibile per via dei colori, che possono andare dal grigio al nero bluastro con alcune striature tipiche di certe sottospecie. La punta delle ali è sempre nera, così come la punta della coda che è caratterizzata da una banda bianca su ogni estremità. La testa del falco pellegrino è sempre nera, in netto contrasto con il collo e la gola che sono invece bianchi. Sul becco nero spicca la cera gialla, che richiama il colore delle zampe.

Apertura alare del falco pellergrino

L’apertura alare del f. pellegrino non ha nulla di eccezionale, specialmente se la confrontiamo con quella di altri rapaci. Può andare dagli 80 ai 120 cm, che non sono certo pochi ma che non sono nemmeno paragonabili ai 220 cm dell’aquila reale. Ad ogni modo, ammirare un falco pellegrino in volo rimane uno spettacolo molto suggestivo, che lascia spesso a bocca aperta.

Falco pellegrino: velocità massima

Come abbiamo accennato, il falco pellegrino non è un uccello particolarmente rapido quando si trova in volo orizzontale, ma quando va in picchiata è in grado di raggiungere delle velocità davvero sorprendenti. Può infatti arrivare fino a 385 km/h e proprio grazie a questa sua straordinaria abilità è anche uno dei rapaci più temuti nel mondo animale. Predatore rapidissimo e scattante, è praticamente impossibile da prevedere e una volta che avvista la preda la riesce a catturare con una rapidità tale da avere quasi sempre la meglio. Il falco pellegrino è quindi un uccello meraviglioso, ma anche uno dei predatori più abili tra i rapaci.