Fazzoletti sporchi: che tipo di rifiuti sono?
Quando si utilizza un fazzoletto per qualsiasi motivo, non va mai gettato in strada o disperso nella natura. Quante volte infatti ci si imbatte in questo rifiuto mentre si passeggia in strada o nelle strade di campagna? Andiamo a scoprire dove gettare i fazzoletti nella raccolta differenziata per evitare errori in futuro.
I fazzoletti vanno smaltiti nel modo corretto facendo delle distinzioni.
Fazzoletti sporchi: dove si gettano
I fazzoletti vanno buttati nel cestino di carta e cartone, ma solo se sono puliti e non utilizzati.
Se sono sporchi potrebbero andare o nell’umido o nel secco indifferenziato, a seconda di quali sono le sostanze di cui sono sporchi: i fazzoletti o i tovaglioli di carta sporchi di umido vanno buttati nel bidone dell’umido, perché sono compostabili.
Se invece i fazzoletti sono imbevuti di prodotti cosmetici o tossici o sporchi di detergenti, andranno buttati nel contenitore dell’indifferenziato; invece i fazzoletti di carta utilizzati per soffiarsi il naso vanno nell’indifferenziato e non nell’umido o in carta e cartone.
Fazzoletti sporchi: le regole per i rifiuti
Comunque, ogni Comune adotta le sue regole e quindi bisognerà capire se i fazzoletti possono andare nell’indifferenziato o nell’umido. In ogni caso, come per tutti i rifiuti, l’attenzione minuziosa nel gettare e smaltire i fazzoletti evita di subire anche sanzioni amministrative, che in determinati casi possono essere ingenti.
Quando invece ci si trova per strada, ricordarsi di gettare i fazzoletti negli appositi cestini e non a terra, proprio per senso civico.
Quindi non è difficile smaltire i fazzoletti di carta tenendo conto di cosa sono sporchi e se sono effettivamente sporchi, infatti in linea di massima andranno nell’umido o nell’indifferenziato.