Feijoa: coltivazione e proprietà

-
16/06/2021

La Feijoa, chiamata anche Acca Sellowiana, è un albero da frutto di origine tropicale che produce dei fiori meravigliosi e coreografici ma anche dei frutti gustosi e ricchi di proprietà benefiche. Nonostante si tratti di un arbusto originario delle zone tropicali del mondo, la feijoa si può coltivare con successo anche in Italia.

feijoa-4208712_1920

La coltivazione di feijoa in Italia avviene nelle regioni dal clima più temperato ossia nel Sud e in alcune zone della Toscana e della Liguria. Questa pianta arbustiva può raggiungere diversi metri di altezza e regalare abbondanti fioriture, tra le più belle e scenografiche che si possano vedere negli alberi da frutto.

Feijoa: caratteristiche e coltivazione

Originaria del Sud America, la feijoa cresce prevalentemente nelle zone montane ma naturalmente il clima da quelle parti non è come quello che abbiamo in Italia. Nella nostra penisola, per coltivare questo albero e vederlo crescere rigoglioso dobbiamo assicurarci che le temperature non scendano mai di troppi gradi sotto lo zeroSi tratta comunque di un arbusto molto resistente, che inaspettatamente può crescere molto bene anche in Italia.

Feijoa: consigli per la coltivazione in Italia

Questo albero da frutto è in grado di adattarsi con facilità e può essere coltivato sia in terra piena che in vaso, dove raggiunge altezze inaspettate e può arrivare anche a 3-4 metri. Si tratta di una pianta sempreverde, che necessita sicuramente di qualche accorgimento ma non è troppo impegnativa.

Esposizione e annaffiatura

Per quanto riguarda l’esposizione, la feijoa può essere collocata anche in pieno sole ma è sempre meglio preferire una posizione di mezz’ombra per evitare che la pianta soffra troppo in estate. Resiste bene al vento e anche alle basse temperature: fino a -10°C non dovrebbe avere problemi, l’importante è che il clima rigido non sia eccessivamente prolungato.

Per quanto invece riguarda l’annaffiatura, questo arbusto resiste molto bene anche ai periodi di siccità. Quindi è sempre meglio evitare di esagerare con le quantità di acqua. Andrebbe irrigato regolarmente soprattutto nel periodo della fioritura, ma è fondamentale verificare che il terreno sia ben asciutto prima di procedere con l’irrigazione successiva.

Il frutto di Feijoa: un concentrato di vitamina C

feijoa-5922603_1920

Questo albero produce, oltre che dei meravigliosi fiori scenografici, anche dei gustosissimi frutti che hanno un sapore a metà tra quello dell’ananas e quello della fragola. Anche se sono meno diffusi rispetto ad altri frutti tropicali, oggi capita di vederli anche nei supermercati più forniti.

Hanno delle dimensioni piuttosto piccole e sono di colore verde, dalla forma rotonda o leggermente ovale. I frutti di feijoa sono molto saporiti ma anche ricchi di proprietà benefiche. Contengono grandi quantità di vitamina C e sono un vero e proprio concentrato di benessere!

Al loro interno, la polpa è simile a quella del kiwi ma sono del tutto privi di semi. Solitamente si mangiano tagliandoli a metà e prelevando la polpa con un cucchiaino da caffè. Questi frutti hanno un gusto davvero delizioso, che vi consiglio di provare!

Ti potrebbe interessare anche…