Fomes Fomentarius, il fungo che potrebbe sostituire la plastica

-
02/03/2023

È stato scoperto un fungo dalle proprietà uniche che potrebbe sostituire la plastica, ma anche la pelle e il legno. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le sue potenzialità

closeup-shot-birch-polypore-common-white-bracket-thornecombe-woods-dorchester-dorset-uk

Un team di ricercatori della Aalto University in Finlandia hanno studiato le proprietà del Fomes Fomentarius, conosciuto anche come “Fungo esca”, caratterizzato da resistenza, durezza e tenacità alla frattura.

Stiamo parlando di un fungo legnoso che vive attaccato alla corteccia degli alberi e che si differenzia dalla altre specie per tenacia e longevità. Le proprietà del fungo potrebbero consentire di usare il fungo per sostituire plastica, pelle e legno.

Fomes Fomentarius: cos’è

selective-focus-shot-two-birch-polypore-common-white-bracket-mushrooms

La ricerca della Aalto University pubblicata sulla rivista Science Advances mostra che il Fomes Fomentarius è in grado di sostituire la plastica ma anche la pelle e il legno grazie alla sua versatilità.

La squadra di ricercatori ha utilizzato tecniche di imaging avanzate e test di resistenza meccanica per studiare ogni strato e valutarne i potenziali usi.

Ciò che caratterizza questo fungo è la sua struttura interna, in quanto dotato di tre strati ciascuno con peculiari caratteristiche dai quali si può ricavare una vasta di gamma di materiali con proprietà diverse, dalla morbidezza spugnosa alla durezza legnosa.

La composizione del fungo

mushroom-tree-trunk-covered-with-moss

Il fungo è dotato di una crosta esterna molto dura che potrebbe sostituire la plastica, uno strato intermedio morbido in grado di replicare la pelle di animali e uno strato interno simile al legno. I tre strati sono uniti da una matrice extracellulare che agisce come un adesivo.

Come riportato da Futuro Prossimo, affinché questi funghi possa essere usati per sostituire i materiali da noi solitamente usati, dovranno essere organizzate delle fattorie verticali per coltivarli e produrli in serie. Infatti, è impensabile di poterli raccogliere direttamente dalle foreste, un’azione che porterebbe alla distruzione dell’ecosistema.