Fondo turismo sostenibile: il PNRR stanzia 500 milioni
Il Fondo Turismo Sostenibile prevede un aiuto per quei progetti che mirano alla transizione verso un turismo a minore impatto ambientale. Il fondo, che prevede un finanziamento di 500 milioni di euro dal PNRR dal 2022, è stato istituito dal Decreto Recovery.
Il Fondo Turismo Sostenibile è un importante progetto italiano che mira a sostenere il turismo ecosostenibile, destinando fondi alle imprese che erogano o intendono erogare servizi nell’ambito del settore turistico, o che gestiscono infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica su territorio italiano.
Il Fondo Turismo Sostenibile punta alla transizione a un turismo che sia a basso impatto ecologico, e il 40% delle risorse del Fondo è destinato a progetti localizzati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, per incentivare le nuove imprese turistiche in aree spesso più svantaggiate.
Le domande possono essere presentate entro il 30 giugno 2025, come indicato dall’avviso n. 19700 del 29 dicembre 2022 e dall’avviso n. 4843 del 10 marzo 2023.
Il Fondo Turismo Sostenibile può essere richiesto per opere di costruzione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive e infrastrutture turistiche come siti culturali, parchi, impianti sportivi, strutture turistiche montane e impianti sportivi di montagna. Rientrano anche i progetti di digitalizzazione dei processi turistici e la formazione del personale.
Fondo Turismo sostenibile: cos’è e chi può presentare la domanda
Il Fondo per il turismo sostenibile concede prestiti tra i 10 e i 30 milioni di euro per progetto, mentre in caso di importi inferiori si valuterà caso per caso. Sono ammessi prestiti a lungo termine per un massimo di 20 anni per gli investimenti e di 15 anni per il capitale circolante o le esigenze di liquidità. Tutti i fondi erogati non costituiscono contributi a fondo perduto.
Le domande ricevute verranno valutate per fattibilità del progetto, sostenibilità economica e finanziaria, dimensione dell’investimento e coerenza con gli obiettivi dell’Unione Europea. Gli investimenti da parte del Fondo devono avvenire entro dicembre 2025. Almeno il 50% delle risorse del Fondo per il turismo sostenibile andranno agli investimenti nella riqualificazione energetica delle strutture per il turismo.
Il Fondo per il turismo sostenibile rappresenta una risorsa importantissima per il nostro paese, che vive di turismo e deve investire sempre di più in questo settore per andare incontro alle esigenze di ecosostenibilità del settore.