Fonti Rinnovabili: quali sono e importanza
Negli ultimi tempi l’interesse per le fonti rinnovabili è in continuo aumento, da parte di tutto il mondo: l’impatto ambientale determinato dal massiccio impiego dei combustibili fossili è infatti davvero troppo elevato. Vediamo insieme quali sono le principali fonti rinnovabili di energia perché sono così importanti.
Se ad oggi le fonti non rinnovabili come il petrolio e il carbone sono ancora fondamentali, queste risorse sono destinate ad esaurirsi in poco tempo. Per questo motivo le fonti rinnovabili rappresentano il futuro del nostro Pianeta: occorre sfruttarle al massimo, perché sono le uniche non destinate ad esaurirsi e a non provocare danni all’ambiente.
Le fonti rinnovabili sono oggi largamente impiegate, ma siamo ancora indietro rispetto agli standard che dovremmo rispettare. Basta pensare al petrolio, re incontrastato a livello di mercato senza il quale, attualmente, tutti gli stati sarebbero spacciati. Fortunatamente, grazie anche al Protocollo di Kyoto, le fonti rinnovabili stanno conoscendo un rapido sviluppo.
Quali sono le fonti rinnovabili?
Sicuramente la più conosciuta è quella solare: i pannelli fotovoltaici sono ormai entrati anche nel mercato privato e sono diverse le persone che hanno scelto di installarli presso la propria abitazione. Ma oltre all’energia solare, quali sono le altre fonti rinnovabili che ci possono assicurare un futuro green ed ecosostenibile? Vediamole insieme.
Energia Solare
L’energia solare è quella più conosciuta proprio perché fortunatamente i pannelli fotovoltaici sono ormai entrati in moltissime case private. Grazie a questa tecnologia è possibile sfruttare l’energia del sole e convertirla in energia elettrica o termica, senza inquinare l’ambiente.
Energia eolica
Alla base di questo tipo di energia troviamo il vento: le correnti di aria vengono sfruttate per generare energia cinetica ma anche direttamente elettricità, sempre in modo ecosostenibile e senza creare alcun impatto sull’ambiente. L’energia eolica viene immagazzinata e convertita attraverso le pale eoliche.
Energia idroelettrica
L’energia idroelettrica, ottenuta grazie allo spostamento di grandi masse di acqua. In questo caso l’energia gravitazionale produce energia cinetica.
Energia geotermica
L’energia geotermica sfrutta il calore generato dal nucleo della Terra. In alcune particolari zone, il vapore proveniente dal sottosuolo può essere sfruttato per produrre energia elettrica. Convogliato all’interno di un impianto sofisticato, il vapore fa girare le turbine di un generatore il quale a sua volta produce energia elettrica in modo completamente ecosostenibile e senza creare alcun impatto sull’ambiente. L’energia geotermica può essere impiegata per produrre energia elettrica ma anche per alimentare impianti di teleriscaldamento.