Ford: la nuova piattaforma per la mobilità elettrica in Europa
Ford sta portando avanti un preciso piano di elettrificazione per il mercato europeo. Come sappiamo, la casa automobilistica americana, grazie ad un accordo con Volkswagen, potrà utilizzare la piattaforma MEB per due sue future vetture a batteria. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Ford: la nuova piattaforma

Insomma, l’architettura del marchio tedesco ha permesso a Ford di accelerare i suoi piani di elettrificazione in Europa. Per il futuro, però, ci sarà una nuova piattaforma sviluppata internamente. Al momento non ci sono dettagli sulle sue caratteristiche e nemmeno sui tempi del suo debutto. Tuttavia, tale piattaforma sarà utilizzata per i futuri modelli elettrici che saranno costruiti nella fabbrica di Valencia. Stabilimento dove oggi si produce, per esempio, la Kuga. Sito che sarà convertito alla costruzione di auto elettriche entro la fine del decennio.
Leggi anche: Auto elettriche: la prima Ford prodotta in Europa
Il progetto di Ford sulle auto elettriche: come funziona

Nell’immediato, comunque, Ford sta spendendo circa 2 miliardi di dollari per convertire la sua fabbrica di Colonia, in Germania, per costruire le due auto basate sulla piattaforma MEB. Stabilimento in cui sarà terminata la produzione della Fiesta che si sta avvicinando al momento di concludere la sua lunga storia. Entro il 2026, Ford prevede di vendere 600.000 veicoli elettrici all’anno in Europa.
Inoltre, già sappiamo che i piani di Ford prevedono il debutto nel 2024 anche della versione 100% elettrica della Puma. Modello che sarà costruito nella fabbrica a Craiovia, in Romania.