Formichiere: il mammifero con la proboscide e la lingua lunga
Il formichiere (nome scientifico Myrmecophagidae) è un mammifero davvero molto interessante e curioso, non solo per via del suo aspetto ma anche per le sue abitudini. Si tratta di un animale che vive esclusivamente in Sud America e in America Centrale: è questa la sua area d’origine ed è solo qui che troviamo tutte le specie di formichiere. Conosciuto per i suoi gusti culinari (si sa, è un divoratore di formiche) questo mammifero suscita non poche curiosità e quando lo si conosce meglio si rimane del tutto sbalorditi. Si tratta infatti di un animale davvero particolare, un vero e proprio dormiglione che nasconde caratteristiche davvero molto interessanti ed insolite.
Formichiere: aspetto e caratteristiche
Esistono diverse specie di formichiere, ma sia quello gigante che quello nano condividono le stesse caratteristiche fisiche (se non consideriamo le dimensioni). Il suo corpo è robusto e ha una forma allungata: negli esemplari nani può arrivare a misurare 15 cm esclusa la coda mentre in quelli giganti si supera il metro di lunghezza. I formichieri sono animali che appartengono al gruppo degli sdentati, perchè sono completamente privi di denti. Sono però dotati della caratteristica proboscide e di una lingua lunga e vischiosa, un po’ come quella del camaleonte. Grazie a questa conformazione del muso, i formichieri possono intrufolarsi agevolmente nei formicai e gustare il loro pasto preferito. Nel formichiere nano la proboscide è meno lunga ed accentuata.
Le zampe del formichiere sono robuste e gli artigli molto lunghi, utili per difendersi in caso di attacco. La coda voluminosa fornisce una protezione aggiuntiva.
https://www.youtube.com/watch?v=O9HWnz_WU2c
Cosa mangia il formichiere?
I formichieri hanno una dieta davvero molto particolare, perchè si nutrono quasi esclusivamente di formiche e di termiti. E’ anche per questo motivo che è difficile trovarli negli zoo in cattività: la loro alimentazione è troppo selettiva. Secondo le stime dei ricercatori, un formichiere arriva a mangiare ben 35.000 formiche al giorno. Tuttavia, questo mammifero è anche piuttosto educato: egli infatti non distrugge le tane ma le lascia completamente intatte. Si potrebbe dire che lo faccia per bontà ma in verità si tratta solo di intelligenza e di spirito di sopravvivenza. In questo modo infatti i formichieri sanno di poter mantenere intatte le loro scorte di cibo.
Formichiere domestico in italia: si può avere?
I formichieri domestici esistono, anche se in Italia il mercato è davvero molto ristretto e dopotutto dobbiamo sempre ricordare che questo non è il loro habitat naturale! Di certo il formichiere può vivere anche in cattività, ma ha bisogno di molte attenzioni e soprattutto potrebbe deludere le aspettative. Anche se all’apparenza potrebbe sembrare un animale simpatico, tende in realtà a stare per i fatti suoi e non ama troppo il contatto fisico. Inoltre, non pensate di portarlo a spasso come se fosse un cane: cammina lentissimamente e dovrete avere una pazienza infinita!
Adottare un formichiere quindi non è proprio un’idea da prendere alla leggera, anche perchè parliamo di esemplari esotici che costano davvero parecchio!