Fotosfera: struttura e caratteristiche

-
07/06/2021

La fotosfera è l’atmosfera interna del Sole (o di un qualsiasi stella) ed è caratterizzata da uno spessore ridotto se confrontato con gli altri strati della struttura del sole. All’interno della fotosfera le temperature possono raggiungere i 9.000°C ed è proprio da qui che si irraggiano le radiazioni solari ed il calore.

eclipse-1492818_1920

La fotosfera è l’atmosfera del sole. Si tratta della zona in cui prende origine il fenomeno delle macchie solari. Nella fotosfera arriva l’energia che viene sprigionata dal nucleo e che, dopo essere stata filtrata, raggiunge anche la superficie terrestre, riscaldandola e illuminandola. Scopriamo insieme la struttura di questa atmosfera solare e quali sono le sue caratteristiche peculiari.

Caratteristiche della fotosfera

La fotosfera, se osservata attraverso strumentazione adeguata, appare come un cerchio pieno ed omogeneo. In alcuni punti, però, questo strato dell’atmosfera solare presenta delle macchie più scure all’occhio umano. Si tratta delle macchie solari, ossia di zone con un campo magnetico molto elevato e con temperature inferiori rispetto al resto della superficie solare.

Come abbiamo già visto nell’approfondimento dedicato, le macchie solari incidono sulla temperatura del nostro pianeta. Per questo motivo vengono spesso tirate in causa per sminuire il ruolo dell’inquinamento in alcuni fenomeni come il surriscaldamento globale o l’effetto serra.


Leggi anche: Il Sole: com’è fatto e struttura

In realtà, le macchie solari non si possono dire le uniche responsabili dell’innalzamento delle temperature sulla Terra quindi queste tesi non possono stare in piedi. La fotosfera filtra ulteriormente le radiazioni che vengono emesse dal nucleo. Questo strato è quindi importante anche perché ci protegge dalle emissioni solari che potrebbero essere dannose per la nostra salute e per il nostro Pianeta.

L’atmosfera solare: fotosfera, cromosfera e corona

lake-696098_1920

L’atmosfera solare è divisa in tre regioni distinte ossia fotosfera, cromosfera e corona. Come abbiamo già visto, la fotosfera è la parte più interna dell’atmosfera del sole e qui si origina la luce solare. Subito dopo la fotosfera inizia la seconda regione, detta cromosfera: per poterla osservare occorrono strumenti sofisticati perché l’enorme luminosità della fotosfera sottostante la rende quasi trasparente. Durante un’eclissi totale, però, è possibile ammirare il colore rossastro della cromosfera.

Infine, la regione più esterna dell’atmosfera solare è detta corona: questo strato è formato prevalentemente da idrogeno, al quale si somma una piccola parte di gas provenienti dalle altre regioni dell’atmosfera. La corona solare ha un aspetto rarefatto e una temperatura elevatissima. 

La struttura del Sole

Come abbiamo visto, la struttura più esterna del sole è costituita dall’atmosfera solare, la quale a sue volta si può suddividere in fotosfera, cromosfera e corona. La struttura interna invece ha caratteristiche differenti e la parte più importante è rappresentata dal nucleo: qui avviene infatti il processo di fusione nucleare e la trasformazione dell’idrogeno sprigiona moltissima energia.

La zona di radiazione, che avvolge il nucleo, ha il compito di assorbire tali radiazioni e di irraggiarle allo strato successivo, chiamato zona di convezione. Da qui, le radiazioni solari e l’energia prodotte nel nucleo vengono irraggiate nella fotosfera e quindi ulteriormente filtrate.

Se non esistessero questi strati intorno al nucleo del sole, la vita sulla Terra non potrebbe esistere perché il nostro pianeta verrebbe bombardato da una serie di radiazioni solari eccessivamente potenti e cariche per permettere la sopravvivenza di qualsiasi specie, sia vegetale che animale.