Fotovoltaico: celle solari in perovskite da record
Un team di scienziati dell’Università Nazionale di Singapore ha ottenuto un notevole successo nel campo delle celle fotovoltaiche in perovskite, stabilendo un nuovo record mondiale di efficienza. Utilizzando un nuovo materiale di interfaccia, il team è riuscito a realizzare una cella solare in perovskite con un’area attiva di 1 cm2 che può convertire il 24,35% della luce incidente in elettricità. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
Prima di questo risultato, la migliore cella in perovskite della stessa dimensione presentava un’efficienza del 23,7%.
Cella solare in perovskite: la struttura invertita

Leggi anche: Fotovoltaico: il record mondiale per le celle solari tandem
Il Professor Hou Yi, a capo del gruppo di ricerca, spiega che questa realizzazione rappresenta il primo esempio di una cella in perovskite a struttura invertita che supera le celle fotovoltaiche in perovskite con architettura standard.
Ciò è stato possibile grazie all’utilizzo di un innovativo materiale di trasporto delle cariche. Inoltre, le architetture invertite offrono una notevole stabilità e scalabilità, rendendo questo progresso un importante traguardo verso la commercializzazione di questa tecnologia.
Efficienza da record: i risultati

Nonostante questo grande successo, il team di ricerca guidato dal Professor Hou non intende fermarsi qui. Sta già lavorando per migliorare ulteriormente la stabilità delle celle fotovoltaiche in perovskite nei confronti dell’umidità. Il Professor Hou ha dichiarato che stanno sviluppando una metodologia di invecchiamento accelerato personalizzata per portare questa tecnologia dal laboratorio alla produzione su larga scala.
Uno dei prossimi obiettivi del team è quello di realizzare celle solari in perovskite con una stabilità operativa di 25 anni, un passo fondamentale verso l’affermazione definitiva di questa tecnologia nel settore energetico.