Fotovoltaico: come attuare un processo di innovazione sostenibile
Dal mondo dell’energia e quello ambientale arrivano oggi alcune richieste chiave indirizzate all’Unione Europea affinché i nuovi progetti solari crescano siano in velocità che qualità, massimizzando la partecipazione della comunità e proteggendo la natura. Andiamo a scoprire cosa significa fotovoltaico sostenibile.

Lo sviluppo solare sostenibile

La Commissione europea ha ampiamente riconosciuto il contributo del fotovoltaico al processo di decarbonizzazione comunitario e ha fissato importanti obiettivi per questo settore: una capacità di 400 GW per il 2025, da aumentare a 700 GW entro il 2030.
Ariel Brunner, vicedirettore di BirdLife Europa, spiega:
“L’energia solare ha bisogno di un massiccio incremento. Affinché la transizione energetica sia un successo è necessario accelerare i permessi senza compromettere le effettive tutele per le persone e la biodiversità”
Le sei realtà hanno evidenziato nella loro dichiarazione sette azioni chiave per garantire la crescita di un fotovoltaico sostenibile, in un percorso che premi rapidità ma anche qualità.
Come attuare l’innovazione sostenibile per il fotovoltaico

Le associazioni chiariscono anche la loro visione di “aree prioritarie”, ossia quelle zone che a detta dell’Esecutivo UE dovrebbero permettere una crescita delle rinnovabili rapida e facilitata. Per le firmatarie queste aree dovrebbero essere designate per prime (un anno dopo l’entrata in vigore della direttiva) comprendendo:
Parcheggi, tetti, infrastrutture di trasporto, siti industriali o terreni di proprietà pubblica, ad esempio vicino ad aree di trasporto, aree edificate in zone militari o in qualsiasi altra struttura artificiale.
Aree accuratamente designate a bassa biodiversità non destinate a misure di ripristino della natura (compresi i terreni agricoli).
Aree in cui i progetti agrivoltaici ottengono impatti positivi sulla natura circostante.
Jonathan Bonadio, Senior Policy Advisor presso SolarPower Europe, commenta:
“Il solare e la protezione della biodiversità vanno di pari passo e la versatilità di questa tecnologia è un fattore chiave per la partecipazione energetica dei cittadini. Questa dichiarazione è uno strumento chiave per accelerare la distribuzione solare sostenibile”.