Fotovoltaico: come funzionano i pannelli solari di notte?
Il settore delle rinnovabili, in particolar modo del fotovoltaico, è pronto ad essere rivoluzionato! Infatti, un gruppo di scienziati è riuscito a produrre un pannello solare in grado di produrre energia elettrica anche la notte. Ma come è possibile tutto ciò? Scopriamolo insieme.
Un gruppo di scienziati della Standford University, situata in California, Usa, è stato in grado di costruire un pannello solare capace di produrre energia elettrica anche di notte, senza diretto irraggiamento e senza ricorrere a batterie di stoccaggio.
Questa invenzione potrebbe costituire un’importante rivoluzione per il settore delle rinnovabili, soprattutto per quanto riguarda il fotovoltaico, essendo uno dei suoi maggior limiti il fatto di non produrre energia quando è assente il sole, come per tutte le altre rinnovabili che necessitano della propria fonte naturale da cui traggono energia.
Fotovoltaico notturno: la rivoluzione delle rinnovabili
Diverse sono le soluzioni inventate per ovviare all’incapacità del fotovoltaico di produrre energia di notte, come l’utilizzo di batterie in grado di immagazzinare l’energia prodotta. Tuttavia, anche queste soluzione hanno dei limiti che non le rendono del tutto sostenibili; infatti, per quanto riguarda le batterie, il loro smaltimento è piuttosto complicato ed ha delle ripercussioni sull’ambiente.
Per questo motivo, la recente invenzione del fotovoltaico notturno da parte di un gruppo di scienziati della Standford University rappresenta un risultato rivoluzionario.
Ma come funzionano questo tipo di pannelli solari?
Fotovoltaico notturno: di cosa si tratta
Stando a quanto comunicato dagli autori della ricerca:
Qui, costruiamo un dispositivo che incorpora un generatore termoelettrico in grado di elettricità dalla differenza di temperatura tra la cella fotovoltaica e l’ambiente circostante – si legge ancora nel testo pubblicato – Otteniamo una generazione di energia notturna di 50 mW/m2 con un cielo notturno limpido, con una tensione a circuito aperto di 100 mV, che è ordini di grandezza superiore rispetto alle dimostrazioni precedenti.
Inoltre, il generatore termoelettrico è in grado di fornire anche potenza aggiuntiva oltre alla potenza elettrica generata dai pannelli:
Il nostro sistema può essere utilizzato come fonte di energia rinnovabile continua sia di giorno che di notte in luoghi off-grid.