Fotovoltaico: come produrre idrogeno in maniera green
Una ricerca dell’Università del Michigan spiega come alcuni pannelli fotovoltaici siano in grado di replicare la fotosintesi clorofilliana per produrre idrogeno e transitare, così, verso un’economia più verde. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Produzione idrogeno: è possibile con il fotovoltaico?

L’idrogeno, però, allo stato puro non si trova sul nostro Pianeta, ma va estratto dal metano o dall’acqua. E dato che dal metano il processo di estrazione è piuttosto dispendioso, sono sempre più le ricerche che tentano di trovare un nuovo approccio alla sua produzione.
Un recente studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Università del Michigan negli Stati Uniti d’America ha dimostrato che è possibile scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno utilizzando un particolare pannello solare che imiterebbe un passaggio chiave della fotosintesi clorofilliana.
Leggi anche: Fotosintesi Clorofilliana: cos’è e come funziona
Prima di addentrarsi nei dettagli di questa nuova tecnologia è utile capire meglio come funzioni la fotosintesi clorofilliana e come questa sia essenziale per l’estrazione dell’idrogeno.
Idrogeno rinnovabile: il pannello fotovoltaico ideale

I ricercatori dell’Università del Michigan hanno osservato questo fenomeno, adattandolo ai pannelli solari per ottenere un risultato simile, ma in relazione all’idrogeno contenuto nell’acqua.
Il pannello fotovoltaico ideato dagli studiosi utilizza la stessa tecnologia della fotosintesi clorofilliana, ma per scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno. Questo pannello solare è composto da una serie di celle fotovoltaiche che catturano l’energia solare e la utilizzano per alimentare un processo di elettrolisi, che scinde l’acqua in idrogeno e ossigeno, ovvero i suoi due atomi costituenti.
L’idrogeno così prodotto può essere utilizzato come combustibile per la produzione di elettricità o come materia prima per la produzione di combustibili sintetici, come l’ammoniaca. Inoltre, l’ossigeno prodotto può essere poi utilizzato per scopi medici o industriali.
La produzione di idrogeno attraverso il fotovoltaico ha molti vantaggi rispetto ad altri metodi precedentemente utilizzati.