Fotovoltaico: cosa succede in caso di pioggia o neve?
I pannelli solari riescono a far trasformare l’energia solare in energia elettrica. Durante il giorno, questi riescono ad essere efficienti al massimo. Il fotovoltaico è fondamentale per utilizzare l’energia autoprodotta senza doverla acquistare dalla rete e spendere più soldi. Utilizzando il fotovoltaico esiste la possibilità di ridurre i costi delle bollette e di diminuire le emissioni di Co2. Vi siete mai chiesti come potrebbe cambiare l’efficienza dei pannelli solari in caso di pioggia o di neve? Andiamo a scoprirlo insieme.
Quando il sole tramonta, i pannelli solari smettono di produrre energia elettrica.
Pannelli solari: la produzione di energia
Durante i momenti della giornata in cui il sole tramonta, i pannelli solari smettono di produrre energia, però le abitazioni continuano a consumare energia per le varie attività che la richiedono. Alcuni ricercatori stanno cercando di sviluppare una tecnologia che potrebbe permettere di invertire il sistema di produzione di energia elettrica, da quella solare, anche in assenza del sole. Obbiettivo ambizioso che potrebbe rivoluzionare il mondo dell’energia solare ed elettrica.
Durante le giornate nuvolose o piovose, i pannelli solari sono ancora capaci di accumulare energia, sebbene in quantità ridotta, con una diminuzione compresa tra il 15% e il 30% a seconda delle condizioni atmosferiche.
Efficienza pannelli solari: cosa succede con neve e pioggia?
In conclusione si può dire che i pannelli solari sono capaci di accumulare energia, nonostante in quantità ridotta, anche nelle giornate in cui la luce solare non è presente al massimo, come per esempio durante le giornate nuvolose o piovose. La produzione di elettricità continua anche in caso di temporali ed eventi atmosferici dove non è previsto l’apporto del sole.
In caso di neve la situazione è differente. Per poter continuare a catturare la luce per generare energia, i pannelli solari dovrebbero essere puliti. Proprio per questo la neve potrebbe essere un fattore negativo per l’accumulo di energia.