Fotovoltaico da tetto: l’impianto più grande del mondo

-
29/03/2023

Fotovoltaico da tetto più grande del mondo è quello di una fabbrica thailandese. Lo stabilimento di pneumatici Falken Tires, della Sumitomo Rubber Industries ospiterà il più grande impianto fotovoltaico da tetto del mondo in un unico impianto. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e quanta superficie ricopre questo impianto.

photovoltaic-2138992__340

Un investimento pazzesco, quello della Sumitomo Rubber Industries, azienda produttrice di pneumatici fondata nel 1909 dal produttore britannico Dunlop.

Fotovoltaico gigante: il progetto ambizioso

fotovoltaico

Il progetto della Sumitono Rubber Industries consiste nell’installazione di circa 40.000 pannelli fotovoltaici che andranno a coprire un’area di 100.000 metri quadrati (più grande di 10 campi da football).

L’impianto, che l’azienda prevede avrà 22 MW di potenza, entrerà in funzione ad inizio 2025, divenendo l’impianto fotovoltaico da tetto, disposto su un unico sito, più grande del mondo

La società sta dotando la sua fabbrica di Rayong, a circa 50 chilometri a sud-est di Bangkok, dedicata alla produzione di pneumatici per il mercato europeo, anche di un nuovo sistema di cogenerazione a gas, che consisterà in due caldaie da 6,6 MW alimentate da energia rinnovabile.

Fotovoltaico gigante: i vantaggi per il futuro

sostenibile

Nel giro di due anni, lo stabilimento sarà energeticamente indipendente: Sumitomo, inoltre, intende ricavare biomassa dai rami e dai tronchi in eccesso dopo la raccolta dell’albero della gomma, a sua volta sostenibile, ottenendo un’ulteriore fonte di energia.

Il produttore, primo in Giappone e quinto a livello mondiale quale fornitore di pneumatici, intende ridurre le proprie emissioni della metà rispetto ai livelli del 2017 entro il 2029 raggiungendo la carbon net zero nel 2050.

Sumitomo Rubber Industries non è l’unica azienda ad aver investito nella sostenibilità, in particolare nel fotovoltaico. Un altro impianto da record è infatti quello sorto in Florida, sul tetto di una fabbrica locale di spezie, di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Un progetto davvero ambizioso che potrebbe aprire la strada a moltissime altre iniziative nel campo delle energie rinnovabili.