Fotovoltaico Europa: la nuova gigafactory in Francia

-
20/05/2023

La produzione di energia derivante da impianti fotovoltaici sta crescendo a vista d’occhio. Soprattutto in Europa sono molti i progetti in fase di sviluppo riguardanti le energie rinnovabili ed in particolare il fotovoltaico. Holosolis, società fondata da EIT InnoEnergy, IDEC group e TSE, che si occupa di soluzione energetiche innovative ha annunciato il progetto per una gigantesca fabbrica d moduli fotovoltaici nel dipartimento francese della Mosella. Andiamo a scoprire il progetto.

Fotovoltaico
La gigafactory, a pieno regime, avrà una capacità produttiva annuale di 5 GW.

Fotovoltaico ed energia verde in Europa

Fotovoltaico
La più grande gigafactory fotovoltaica europea nascerà in Francia e più precisamente a Sarreguemines, nel dipartimento nord orientale della Mosella. Il progetto è stato presentato in questi giorni da Holosolis, società fondata da EIT InnoEnergy, IDEC group e TSE, con la promessa di entrare nella fase operativa già nel 2025. L’obiettivo è accelerare le capacità di produzione solare in Europa al fine di garantire la sicurezza energetica continentale.

L’Europa, sostenendo l’energia verde, sta procedendo transizione energetica.

A febbraio di quest’anno la Commissione UE ha lanciato una strategia ad hoc con cui rafforzare la propria industria verde, il Green Deal Industrial Plan, e approvato un quadro temporaneo modificato per gli aiuti di Stato.

Fotovoltaico Europa: il nuovo progetto ambizioso

Fotovoltaico

Nel contesto europeo si inserisce il progetto della più grande gigafactory fotovoltaica europea. Stando ai dettagli rivelati dalle società coinvolte, il futuro stabilimento avrà una capacità produttiva di 5 GW, sfornando ogni anno 10 milioni di moduli fotovoltaici. Parliamo di una cifra pari al fabbisogno energetico di un milione di case europee. La maggior parte dei futuri 1.700 dipendenti saranno assunti nella regione del Grand Est e nell’area di Sarreguemine, quindi sarà favorito anche il lavoro locale.

Jan Jacob Boom-Wichers, CEO di Holosolis, ha commentato:

“Produrremo i moduli più efficienti dal punto di vista energetico, incorporando le più recenti tecnologie fotovoltaiche, con la più bassa impronta di carbonio e i più elevati standard sociali. Gli effetti di scala e l’automazione della linea consentiranno un costo competitivo per competere con i giganti globali del settore. I nostri moduli saranno destinati a tre mercati principali: coperture residenziali, coperture industriali e commerciali e agrivoltaico”.