Fotovoltaico: gli incentivi per il 2023
Nel 2023 per il settore fotovoltaico sono previste determinate agevolazioni grazie alle quali si possono installare impianti fotovoltaici a basso costo. Andiamo a scoprire quali sono le agevolazioni previste.
Risparmiare sui costi dell’energia è ormai vitale. Soprattutto in questo periodo in cui si sono verificati dei rincari importanti in diversi settori è necessario iniziare a rifornirsi di energia da fonti rinnovabili.
Energie rinnovabili: il bonus fotovoltaico
Proprio per questo in tantissimi stanno puntando sulle energie rinnovabili, grazie a cui non solo si può risparmiare, ma anche ridurre l’impatto ambientale, garantendo un’aria sicuramente più pulita.
Allo scopo di incentivare questa strada il governo italiano ha messo in campo una serie di misure. In particolare l’ultima Legge di Bilancio ha previsto dei bonus grazie a cui si incentivano negli immobili l’efficientamento energetico. Per il 2023 si potranno così contare su detrazione fiscali destinate a ridurre i costi in caso di installazione di impianti fotovoltaico.
Per quanto riguarda le novità a tema fotovoltaico per il 2023 sono previsti benefici e agevolazioni grazie a cui installare impianti fotovoltaici. In particolare è stato pianificato un incentivo noto come reddito energetico: disponibile solo in poche Regioni, permette di installare gratuitamente l’impianto per le famiglie in difficoltà dal punto di vista economico ed energetico.
L’agevolazione in questione è accessibile tramite l’Isee. L’energia che si potrà produrre dovrà essere destinata solo all’autoconsumo e nel caso di eccedenze queste vanno cedute a livello regionale, allo scopo di contribuire al fondo grazie a cui si erogano i medesimi benefici ad altre famiglie.
Bonus fotovoltaico: cosa prevede
Il bonus 2023 riguardante il fotovoltaico non è altro che un credito di imposta previsto per l’installazione di sistemi di accumulo nell’ambito di impianti alimentati dalle energie rinnovabili. Questo sostegno si ottiene per le spese effettuate dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.
Nell’ambito di questa misura è prevista anche un’agevolazione in fatto di Iva per l’acquisto di impianti fotovoltaici. Invece che al 22% l’aliquota è applicata al 10% per spese sostenute sia per i costi dei materiali, ma anche di progettazione e di installazione degli impianti. Questa agevolazione spetta alle persone fisiche che installano l’impianto in un immobile a uso abitativo.