Fotovoltaico gratis dal 2024: la novità per le aziende
Arriva una grossa e importante novità in tema di energie rinnovabili: a partire dal 2024 sarà possibile richiedere gratuitamente l’installazione di pannelli fotovoltaici per la propria azienda. Ecco come funzionerà questa importante proposta del governo italiano.
Investire nelle risorse rinnovabili è fondamentale, per questo l’Italia punta a investire sempre più fondi sul fotovoltaico. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) fino al 2026 saranno investiti ben 1,5 miliardi di euro per la creazione di parchi agrisolari, mentre 2,2 miliardi di euro di contributi sono disponibili per investire nella creazione di comunità energetiche.
Ma c’è una grosse novità in arrivo: a partire dal 2024, grazie al servizio “FV Cloud” offerto da GIFT S.r.l., presieduta da Alessandro Salvalaio, sarà possibile noleggiare gli impianti fotovoltaici per le aziende, senza più dover acquistare l’impianto. Un modo valido per risparmiare una bella cifra e avere comunque disponibilità di energia pulita.
Gli imprenditori potranno godere così dei medesimi risparmi sulla bolletta ma senza le spese di acquisto dell’impianto. Si prevede una riduzione di circa il trenta per cento dei costi energetici grazie all’uso del fotovoltaico. Ma la più interessante novità è che dieci anni dopo il noleggio, l’impianto verrà ceduto all’azienda senza necessità di ulteriore pagamento.
Impianti fotovoltaici a noleggio, la rivoluzione in arrivo per le aziende

Attraverso questa nuova modalità di uso del fotovoltaico le imprese potranno continuare ad avere energia pulita per ulteriori vent’anni. In questo modo si va incontro al desiderio di investire nell’energia rinnovabile anche da parte di quelle piccole e medie imprese che non potrebbero sostenere i costi di installazione di un nuovo impianto.
Nel frattempo sta avanzando, sempre in ambito di ricerche nel settore del fotovoltaico, una ricerca congiunta dell’Università di Padova e del National Renewable Energy Laboratory (NREL). Questa promuove lo sviluppo di celle fotovoltaiche ad alta efficienza energetica attraverso impulsi laser direzionati sul silicio.
Un’altra ricerca sta invece studiando un modo per sviluppare nuove celle solari le quali potrebbero raggiungere un’efficienza del 65%, contro il 25% delle celle solari attuali, e richiederebbero solo l’1% del silicio attualmente utilizzato. Una strada che apre nuovi scenari allo sviluppo delle energie rinnovabili.