Fotovoltaico ibrido: quali sono i vantaggi?
Il collettore solare termico-fotovoltaico della britannica Naked Energy allarga il suo mercato attraverso nuovi accordi. In Italia sarà distribuito da X3Energy, un pannello solare ibrido che potrebbe apportare numerosi vantaggi per l’approvvigionamento di energia rinnovabile.
L’offerta di pannelli solari ibridi del mercato italiano è in forte crescita.
Pannelli solari ibridi: la situazione in Italia
Nel 2015 quando l’azienda britannica Naked Energy aveva firmato il primo memorandum d’intesa per scalare la sua tecnologia e introdurla sul mercato. Oggi a 8 anni di distanza, il pannello solare ibrido VirtuPVT, che utilizza la radiazione solare per produrre sia calore che elettricità, può contare su una rete di distribuzione sempre più ampia.
Gli ultimi due accordi in tal senso coinvolgono la portoghese Tech4Food e la divisione greca della tedesca Menerga, ma novembre 2022 aveva anche annunciato la partnership con la società italiana di servizi energetici X3Energy. Un accordo, quest’ultimo, finalizzato a rafforzare ulteriormente la posizione di Naked Energy nel mercato italiano, dove la tecnologia Virtu è prodotta già dal 2018 grazie Jabil.
se è vero che negli ultimi anni è aumentato a livello globale il numero di fornitori specializzati nella tecnologia fotovoltaico-termica, lo è anche la posizione leader dell’Italia, le cui aziende si piazzano ancora in pole position nella classifica dei 40 maggiori produttori di pannelli PVT.
Pannello solare ibrido VirtuPVT: come funziona

In questo contesto il pannello solare ibrido VirtuPVT si contraddistingue grazie ad un design pressoché unico. Ogni collettore è costituito da 5 elementi tubolari sottovuoto al cui interno si trovano celle fotovoltaiche PERC in silicio monocristallino.
Queste ultime sono poste sopra una piastra in alluminio che assorbe il calore e lo trasferisce a piccoli canali posteriori contenenti fluido termovettore, una miscela di acqua e glicole propilenico. Tra i tubi sono posizionati dei riflettori che permettono di incrementare del 40% la cattura dell’energia. Secondo i dati tecnici pubblicati dall’azienda, ogni tubo può sviluppare una potenza termica di 275 Wp e una potenza elettrica di 70 Wp.
Lo speciale design permette di ruotare i collettori, ottimizzando le prestazioni su tetti inclinati, piani o facciate verticali. Il prodotto può essere connesso, inoltre, ad una piattaforma di monitoraggio, chiamata Clarity 247, che traccia in tempo reale resa termica ed elettrica, eventuali guasti e la rendicontazione finanziaria e di sostenibilità.