Fotovoltaico: il pannello solare che cambia inclinazione

-
16/04/2023

E’ stato progettato un pannello solare cambia inclinazione in base all’inclinazione dei raggi solari (quindi dell’orario) ed è stato realizzato da quattro studenti liceali. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

fotovoltaico

Il progetto, ‘Solar volt eco tech’, è tra i finalisti nazionali delle Olimpiadi di Problem Solving nella categoria programmazione e in quella di robotica.

Fotovoltaico: il progetto innovativo

Immagine3

Francesco Forte, Gabriele Germani, Flavio Iafolla e Valerio Maria Rovagna, quattro studenti del Liceo Scientifico Statale Vito Volterra di Ciampino (Roma) hanno progettato un pannello solare che cambia inclinazione in base all’inclinazione dei raggi solari (quindi dell’orario), con l’obbiettivo di massimizzarne l’efficienza.

Il progetto, che è stato chiamato ‘Solar volt eco tech’, punta a produrre pannelli fotovoltaici sempre più efficienti e sempre meno dipendenti, per la produzione di energia elettrica, da fattori esterni, tra i quali l’inclinazione dei raggi solari.

Questo pannello “segue” il sole e si assume l’inclinazione migliore per assorbire la massima intensità dei raggi solari. Un prototipo incredibile, soprattutto (ma non solo) perché realizzato da giovanissime menti.

Per fare in modo che i pannelli solari producano energia in modo efficiente, spiegano i ragazzi, dovrebbero essere disposti perpendicolarmente ai raggi solari e dunque abbiamo pensato di realizzare un sistema di controllo che inclini il pannello solare in base all’orario in modo da consentirgli di migliorare la sua efficienza

I risultati del progetto fotovoltaico

photovoltaic-2138992__340

Il pannello solare, di dimensioni (70x55x3) mm, è stato inserito innanzitutto in un case prodotto con la stampante 3D della scuola e una scheda EP32 capace di prelevare l’orario da un server che viene comunicato a un sistema Arduino tramite connessione URT e questo, a sua volta, impartisce movimenti ad un servomotore che inclina il pannello.

Lo stadio del progetto è del tutto preliminare e ancora nessuna valutazione per una futuribile produzione su larga scala è stata realizzata compiutamente. Ma di certo un’idea che potrebbe farsi strada in un momento storico in cui abbiamo davvero bisogno di idee innovative e convincenti per combattere la crisi energetica e climatica e salvare il nostro Pianeta.

Il progetto è tra i finalisti nazionali delle Olimpiadi di Problem Solving sia nella categoria programmazione che in quella di robotica. La finale della competizione si svolgerà il prossimo 28 aprile.