Fotovoltaico in condominio: le ultime novità
Una storica sentenza del Tar del Lazio ha cambiato le regole riguardanti l’installazione del fotovoltaico in condominio. Andiamo a scoprire come funzionerà da questo momento in poi.

Impianto fotovoltaico in condominio: come installare

Nel 2012 in un condominio di Cuneo, un utente aveva ottenuto l’approvazione del Comune per installare il fotovoltaico sul tetto condominiale ad uso personale a patto che il sistema non modificasse “la sagoma dell’edificio” e l’opera fosse “aderente o integrata nel tetto dell’edificio”.
In seguito, il condomino, aveva ottenuto dal GSE gli incentivi. Inizialmente, il Gestore dei Servizi Energetici aveva accolto la domanda ma in seguito aveva cambiato idea e affermato che si trattava di un’opera abusiva, perchè il tetto era uno spazio comune ed era necessario avere la delibera di tutti i residenti. Il condomino a questo punto si era rivolto al Tar del Lazio per riavere indietro gli incentivi e “bonificare” l’opera.
Il Tribunale gli ha dato ragione e ha ammesso che è possibile installare “impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinate al servizio di singole unità sul lastrico solare, su ogni altra superficie idonea comune e sulle parti di proprietà dell’interessato.”
La sentenza continua dicendo che l’assemblea non può in alcun modo vietare l’opera a meno che non rovini il decoro architettonico dell’edificio o ne rovini la struttura mettendo in pericolo i residenti. Grazie a questa sentenza, il condomino ha ottenuto la legittimità dell’opera e ha riavuto indietro gli incentivi negati.
Impianto fotovoltaico centralizzato: cosa è

Un impianto fotovoltaico centralizzato è pensato per soddisfare le esigenze energetiche di tutti i condomini. Si potrebbe attingere da questa fonte energetica per il funzionamento dell’ascensore, per apertura dei cancelli automatici o per altre motivazioni. E di conseguenza le rate condominiali si ridurrebbero sicuramente, a vantaggio di tutti.
Per installare un sistema di questo tipo è necessaria l’approvazione dell’assemblea con il voto favorevole da almeno il 50% dei condomini. Quelli contrari non sono tenuti a sostenere la spesa, ma allo stesso tempo non possono comunque beneficiare dei vantaggi del fotovoltaico. Inoltre, si può risparmiare sull’acquisto e il montaggio grazie al bonus fotovoltaico.
In conclusione, chi desidera installare questo sistema può farlo e risparmiare. E per abbattere ulteriormente la spesa senza sacrificare in qualità e professionalità è possibile chiedere tanti preventivi diversi.