Fotovoltaico in crescita: come sarà l’energia del futuro?
?Vista la grande ascesa delle energie rinnovabili in questo periodo di instabilità e crisi economica, possiamo prendere in considerazione alcuni dati che ci fanno rendere conto di quanto sia espanso il mercato. In particolare andremo a scoprire a quanto ammonta la produzione di energia fotovoltaica tra il 2021 e il 2022.
Ebbene sì nel 2021 sono stati installati 168 GW di energia fotovoltaica, passo importante che segna l’ingresso nell’era dei terawatt solari.
Il mercato del fotovoltaico nel mondo
Il mercato solare globale presenta il nono record consecutivo, infatti la chiusura nel 2021 è stata degna di nota: sono state installate 168 GW di capacità fotovoltaica, la bellezza di 30 GW in più rispetto al 2020. Questi dati provengono dal Global Market Outlook di SolarPower Europe e sono stati presentati in occasione della fiera Intersolar Europe.
Il percorso verso le rinnovabili ha portato il mercato solare mondiale a raddoppiare le proprie dimensioni nel giro di tre anni. Dal 2022 entrerà la nuova era dei Terawatt, considerando che in chiusura del 2022 si prospettano altri 200 GW di capacità globale.
Aristotelis Chantavas, Presidente di Solar Power Europe afferma: “Siamo entrati nell’età dei terawatt solari e raggiungeremo il traguardo dei 2 TW entro i prossimi tre anni. Cittadini, imprese e governi di tutto il mondo stanno riconoscendo l’immenso potere del sole nel garantire la sovranità energetica, difendere il clima e fornire sollievo dagli alti prezzi estremi energetici”.
Quanto sta crescendo il mercato solare
L’energia solare rappresenta con il fotovoltaico l’energia rinnovabile con la crescita più rapida, infatti identifica oltre la metà dei 203 GW di capacità energetica installata l’anno scorso. Il mercato solare ha superato di gran lunga quello dell’eolico e di tutte le altre installazzioni rinnovabili insieme.
Michael Schmela, Direttore Market Intelligence di Solar Power Europe conclude: “La crescita del solare resta ottimista, in quanto è una tecnologia tradizionalmente riconosciuta per la sua versatilità nell’affrontare il cambiamento climatico, l’importanza strategica geopolitica del solare viene ora riconosciuta sulla scena mondiale. Nessun’altra tecnologia energetica può essere implementata alla velocità del fotovoltaico”.
Secondo gli esperi il fotovoltaico europeo potrebbe dare una mano alla sicurezza energetica durante questo periodo instabile. Non a caso i 39 GW previsti per il 2022, potrebbero sostituire molto bene il gas russo.
Il mercato solare è comunque dominato dalla Cina che si porta a casa ben 54,9 GW di capacità energetica derivante dalle installazioni, mentre gli Stati Uniti vedono una crescita del 42% sul settore, al terzo posto l’India che vanta un potenziale di 14,2 Gw.
Dati positivi che fanno ben sperare sul futuro delle energia rinnovabili nel mondo.