Fotovoltaico in Italia: gli investimenti della Banca Europea degli Investimenti
La Banca Europea degli Investimenti assieme a Credit Agricole CIB, Natixis CIB e Reden finanzierà uno dei più grandi portafogli fotovoltaici greenfield in Italia. Andiamo a scoprire come sarà sviluppato il progetto.

Fotovoltaico in Italia: le ultime novità

Assieme a Crédit Agricole CIB, Natixis Corporate and Investment Banking e Reden, l’istituto finanzierà uno dei più grandi portafogli di nuovi impianti fv in Italia. Un intervento di project financing con cui contribuire attivamente alla transizione energetica italiana, classificato come prestito verde secondo i Green Loan Principles della Loan Market Association.
La vicepresidente della BEI, Gelsomina Vigliotti, ha commentato:
“In qualità di banca climatica dell’UE, siamo lieti di cofinanziare la costruzione di uno dei più grandi portafogli fotovoltaici greenfield in Italia, che genererà energia rinnovabile sufficiente a soddisfare la domanda di oltre 190.000 famiglie italiane. Questa operazione dimostra ancora una volta il forte impegno della BEI a sostenere il piano REPowerEU e a rendere l’Europa il primo continente a emissioni zero al mondo”.
Progetti fotovoltaici: quando saranno realizzati

Thierry Carcel, amministratore delegato di Reden Solar, ha commentato:
“Dopo la nostra decisione strategica di entrare nel mercato italiano nel 2021, questo primo finanziamento per Reden in Italia conferma la nostra forte ambizione di sviluppare la nostra presenza nel Paese e di contribuire attivamente alla crescita verde dell’Italia transizione energetica. Con il supporto del gruppo, il nostro team […] gestirà la costruzione e la gestione di questo portafoglio. Stanno inoltre già lavorando su ulteriori progetti avanzati per raggiungere più di 1 GW di capacità installata in Italia entro il 2027”.
Undici delle centrali fotovoltaiche pianificate saranno realizzate nel sud Italia, 8 a nord e le rimanenti 7 nel centro.