Fotovoltaico in Italia: quali sono i dati sulla produzione?

-
22/02/2023

Il GSE ha pubblicato il nuovo aggiornamento trimestrale sul settore fotovoltaico italiano. In aumento dell’11% la potenza rispetto alla fine del 2021. Andiamo a scoprire i dati per la produzione e la potenza di fotovoltaico in Italia.

Fotovoltaico
La produzione del fotovoltaico in Italia ha toccato i 28,2 TWh nel 2022.

Produzione fotovoltaico: l’andamento per il 2022 in Italia

Fotovoltaico
L’anno 2022 per la produzione di energia derviante dal fotovoltaico è stato davvero ottimo. Arriva la conferma ufficiale grazie a InFotovoltaico, pubblicazione trimestrale GSE che fornisce i principali dati statistici sul settore aggiornati a poche settimane dal periodo di riferimento. La nuova nota riporta numero di impianti, capacità e produzione del fotovoltaico in Italia nel periodo da gennaio a dicembre. E per tutti e tre gli indicatori riporta valori significativamente più elevati rispetto agli anni precedenti.

Nel dettaglio al 31 dicembre risultavano in esercizio circa 1.225.000 impianti fotovoltaici, ossia più 21% rispetto alla fine del 2021. Tali sistemi vantano complessivamente una potenza cumulata di oltre 25 GW (in crescita dell’11%) e una produzione annuale nel 2022 di 28,2 TWh (più 12,5% sul 2021).

I dati sull’aumento del fotovoltaico in Italia

Italia, Regioni
La crescita che ha interessato tutte le taglie, tutte le regioni e le principali città del Paese, mostrando un interesse via via più omogeneo. Non mancano però le prime della Classe. A livello territoriale, la Lombardia si conferma come la prima Regione per nuova capacità fv (+433,8 MW nel 2022) seguita da Veneto (+284,3 MW) ed Emilia Romagna (+233,1 MW). Completano la top five il Lazio (+221,6 MW) e la Sicilia (+219,4 MW). Roma è invece la prima tra le grandi città con 195,2 MW di nuova potenza installata nel 2022.

L’aumento della produzione annuale rispetto al 2021 interessa tutte le classi dimensionali degli impianti. Ma la provincia con la migliore performance rilevata nel 2022 risulta Ragusa, con circa 1.300 ore di funzionamento, per una media di 3,6 ore/giorno.

Il documento offre uno sguardo anche all’autoconsumo. Nel report del GSE, si legge:

“Nel 2022 gli autoconsumi ammontano complessivamente a 6.237 GWh, pari al 22,1% della produzione di tutti gli impianti fotovoltaici e al 48,5% della produzione dei soli impianti che autoconsumano. La variazione rispetto agli autoconsumi rilevati nel 2011 è pari a +20,4%”.

Nel complesso il 50% della potenza fotovoltaica attiva in Italia è concentrata nel settore industriale e delle utility; seguono il comparto residenziale (20%), il terziario (19%) e l’agricoltura (11%). Buono anche il dato sull’occupazione del suolo: attualmente a livello nazionale solo il 34% della capacità è installata a terra, stimabile in circa 15.900 ettari occupati. Il restante 66% appartiene a edifici, tetti, coperture e altre soluzioni di integrazione nel costruito.