Fotovoltaico intelligente: cosa significa?
ENEA e TeaTek lanciano MARTA, progetto da 4,6 milioni di euro finalizzato a realizzare una piattaforma informatica di gestione di impianti solari e nuovi algoritmi per ottimizzare la produzione energetica. Andiamo a scoprire come funziona il fotovoltaico intelligente e quali vantaggi potrebbe apportare alla produzione di energia rinnovabile.

Fotovoltaico intelligente: l’innovazione in campo digitale

Insieme i partner realizzeranno nuovi strumenti smart per i gestori di grandi e piccoli sistemi fotovoltaici, con l’obiettivo di rendere più semplice l’operatività e incrementare la resa finale.
Come spiega Girolamo Di Francia, responsabile del Laboratorio ENEA che partecipa al Progetto MARTA, la tecnologia fotovoltaica:
Leggi anche: Fotovoltaico intelligente: come funziona?
“è ormai matura e ben consolidata. La ricerca deve ora lavorare soprattutto per facilitarne la diffusione e per migliorarne la gestione e la trasmissione sia nel caso di utenti medio-piccoli che nel caso delle grandi centrali di produzione”.
Fotovoltaico intelligente: quali sono gli obbiettivi

Core progetto sul fotovoltaico intelligente sarà la nuova piattaforma informatica di monitoraggio e gestione degli impianti. I destinatari di questa piattaforma saranno principalmente i gestori di grandi impianti, ma sarà accessibile anche da comunità energetiche rinnovabili e, attraverso una semplice app gratuita, da singoli cittadini titolari di piccoli impianti.