Fotovoltaico Italia: le proiezioni future e il contesto normativo
Il mercato fotovoltaico, nel territorio italiano, è uno dei più dinamici e fiorenti degli ultimi anni. Soprattutto in Europa, grazie all’implementazione di varie politiche governative a favore delle fonti rinnovabili, il mercato fotovoltaico ha preso piede in larga scala, arrivando a conquistare i cuori di tantissimi consumatori. Andiamo a scoprire quali saranno le previsioni future e il contesto normativo attuale per il mercato fotovoltaico attuale.
Dal punto di vista normativo, è la legge n. 28/2011 che ha incentivato fortemente l’installazione di impianti fotovoltaici, facendo leva sul sistema di incentivazione noto come Conto Energia.
Fotovoltaico Italia: le proiezioni future
Il sistema di incentivazione Conto Energia prevede la remunerazione per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici di piccole e grandi dimensioni, attraverso il riconoscimento di un prezzo garantito per l’energia immessa in rete.
Il sistema ha contribuito a una rapida diffusione dell’energia solare in tutto il territorio nazionale.
Il mercato italiano prevede nuove opportunità di sviluppo grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Esso prevede ingenti investimenti nell’energia rinnovabile, così da arrivare ad un’economia a basso impatto ambientale. Si prevedono anche delle riduzioni dei costi delle tecnologie fotovoltaiche e un aumento dell’efficienza degli impianti.
In sintesi, il mercato fotovoltaico in Italia è stato caratterizzato da una rapida diffusione negli ultimi anni, grazie al sistema di incentivazione e alle politiche a favore delle fonti rinnovabili e attualmente prevede ulteriori passi da gigante verso il futuro.
Le migliorie porteranno, quindi, a un sistema più sostenibile e competitivo, con una continua evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche.
Fotovoltaico Italia: i vantaggi dell’energia solare
Le motivazioni per le quali dover scegliere di installare un impianto fotovoltaico sono numerose, specialmente all’interno delle realtà aziendali. In primo luogo, un impianto fotovoltaico permette di produrre energia elettrica a partire da una fonte rinnovabile e pulita come il sole, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
In secondo luogo, un impianto fotovoltaico riduce significativamente i costi dell’energia elettrica. Infatti, l’energia prodotta dall’impianto può essere autoconsumata evitando di acquistare energia elettrica dalla rete elettrica nazionale, affrontando i prezzi di mercato.
Altro vantaggio dell’avere dei pannelli fotovoltaici, è la possibilità di vendere eventuali eccedenze di energia alla rete elettrica nazionale, generando un reddito extra che affianca quello della propria attività. Ecco, quindi, che un impianto fotovoltaico può rappresentare un investimento a lungo termine, considerando che la sua durata è di circa 25 anni e che richiede una manutenzione minima.
Tutto questo, significa che i benefici economici e ambientali possono essere goduti per molti anni. Inoltre, l’installazione di un impianto fotovoltaico può garantire una maggiore indipendenza energetica e una maggiore sicurezza contro eventuali black-out e interruzioni dell’energia elettrica.