Fotovoltaico Italia: quanto è aumentata la produzione di energia solare?
Il fotovoltaico in Italia cresce a tripla cifra per merito soprattutto degli impianti per uso domestico ma gli obiettivi dell’Agenda Onu sono lontanti. Andiamo a scoprire quanto è cresciuto il settore in Italia durante l’ultimo anno.

La crescita del fotovoltaico in Italia

Il residenziale, caratterizzato soprattutto dagli impianti di piccola potenza, rappresenta il 44% della potenza totale connessa nel 2022, per un valore pari a 1,1 GW, risultato evidente del superbonus. Il settore commerciale e industriale pesa per il 28% sul totale con 678 MW, mentre agli impianti utility scale è attribuibile una potenza del 23%, con una crescita del 467% rispetto al 2021.
La crescita del fotovoltaico: i record delle regioni

Quest’ultima con 438 MW connessi ha raggiunto i 3,15 GW di potenza cumulata e ha superato la Puglia, diventando la regione più solarizzata di Italia e si aggiudica la prima posizione della classifica regionale, seguita appunto dalla Puglia e dall’Emilia-Romagna.
Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare, commenta:
“La crescita rispetto al 2021 è evidente, ma siamo ancora molto al di sotto degli obiettivi al 2030. I dati dimostrano che l’installato reale è molto inferiore a quello sbandierato dallo scorso governo. I provvedimenti in essere non sono sufficienti e pertanto servono urgenti interventi che consentano vere semplificazioni, specie per gli impianti di grande taglia, aiuti finanziari alle imprese per un più agevole accesso al credito bancario, i decreti attuativi per le Cer (le comunità energetiche), per le aree idonee e le nuove regole del mercato, che dovranno anche agevolare la diffusione dei sistemi di accumulo per una più efficace penetrazione delle rinnovabili. Queste sono le condizioni per poter raggiungere nel 2023 un obiettivo minimo di almeno 6 GW di nuovo installato, che non sarà ancora quel che serve ma significherà un passo in avanti comunque importante”