Fotovoltaico, l’alternativa conveniente: come funziona il plug & play?

-
22/05/2022

Un’alternativa conveniente al fotovoltaico esiste e si chiama plug & play. Si tratta di un elettrodomestico che permette di sfruttare l’energia solare e gode di alcuni vantaggi, soprattutto dal punto di vista economico. Vediamo insieme di cosa stiamo parlando.

Fotovoltaico, TegoleSpesso l’opzione del fotovoltaico come alternativa al tradizionale impianto di luce e gas non risulta essere conveniente, a causa dell’elevata spesa iniziale che questo tipo di impianto richiede, che ammonta a circa 3000/4500 euro. Nonostante sia stato introdotto anche un bonus per l’acquisto dei pannelli fotovoltaici, la spesa rimane comunque piuttosto alta.

Esiste un’alternativa ancora più conveniente dal punto di vita economico al fotovoltaico? La risposta è sì, e si chiama plug & play. Questo dispositivo, innanzitutto, non necessita di autorizzazioni e può essere installato autonomamente sul terrazzo, tetto o balcone della propria casa.

Plug & play, l’alternativa al fotovoltaico: di cosa si tratta

black-power-cable-with-plug-socket-isolated-whiteIl plug & play non è un vero e proprio impianto, bensì un elettrodomestico in grado di generare elettricità utilizzando la luce solare che viene convertita in energia domestica, e per far sì che funzioni è sufficiente attaccare la spina del dispositivo nella prese. Proprio per quest’ultimo motivo l’elettrodomestico prende il nome di “plug & play”, che in italiano significa “collega e usa“.

Il dispositivo è composto da uno o due moduli solari standard e di un inverter, che risultano essere facilmente trasportabili data la loro dimensione ridotta, e sono in grado di raggiungere una potenza fino a 600 watt, contro i 3/20 kilowatt dei pannelli fotovoltaici domestici.

L’elettricità creata grazie alla luce solare viene trasferita dal modulo solare all’impianto elettrico della propria casa, e questo permetterà di alleggerire l’importo della bolletta.

I vantaggi del plug & play

lightbulb-ge35e8d438_1920I vantaggi del plug & play rispetto al fotovoltaico sono essenzialmente due: non necessitano di autorizzazioni o permessi per il montaggio e il prezzo di acquisto è compreso tra i 250 e i 700 euro.

L’elettrodomestico rappresenta una soluzione intermedia che si pone tra un impianto fotovoltaico classico e un impianto elettrico, che consente all’utente che ne usufruisce di assistere i suoi consumi quando c’è una giornata soleggiata, fornendo supporto in materia di energia gratuita e pulita.