Fotovoltaico nel deserto: perché si tratta di un progetto infattibile

-
20/02/2023

Installare un impianto fotovoltaico nel deserto non è facile come sembra. Ci sono infatti un sacco di variabili che non consentono ottenere un’efficienza sufficiente e di produrre energia in modo costante.

Fotovoltaico

Il fotovoltaico rappresenta uno dei metodi più utilizzati per sfruttare l’energia proveniente dal sole. Quest’ultimo, infatti, rappresenta una fonte rinnovabile, inesauribile e capace di creare energia a lungo termine.

Tuttavia, l’installazione di un impianto fotovoltaico richiede un ampio spazio a disposizione essendo i pannelli molto grandi. Per questo motivo, in molti possono pensare che installare un impianto nel deserto possa essere una buona idea, ma ci sono delle condizioni sfavorevoli che potrebbero rendere la realizzazione del progetto infattibile.

Fotovoltaico nel deserto: perché non si può installare

Celle, Solari

All’apparenza, il deserto potrebbe sembrare un luogo adatto per l’installazione di pannelli fotovoltaici, sia per esposizione al sole che per spazio a disposizione.

Purtroppo, produrre energia tramite il fotovoltaico nel deserto non è così semplice, in quanto ci sono molte condizioni che rendendo l’adozione di questa soluzione infattibile.

Innanzitutto, a complicare l’installazione del fotovoltaico è la presenza di tempeste di sabbia. Infatti, per poter raggiungere un’efficienza sufficiente e una produzione costante di energia durante le ore solari, i pannelli devono essere puliti. Ogni corpo estraneo che si deposita sulla superficie non consente l’assorbimento dei raggi solari, limitando di conseguenza la produzione di energia.

Un ulteriore problema causato dalle tempeste di sabbia riguarda l’altezza dell’impianto: se i pannelli non sono sufficientemente elevati, rischiano di esser inghiottiti dalle dune.

I progetti realizzati nel deserto

Pannello, Solare

Esistono alcuni impianti fotovoltaici attivi nel deserto, ma si tratta di progetti di piccole dimensioni. Questi sono sottoposti a costanti interventi di pulizia e manutenzione per eliminare la sabbia in eccesso. Si tratta di un dispiego di forze non trascurabile.

Inoltre, le elevate temperature che colpiscono queste aree causano anche una diminuzione dell’efficienza del fotovoltaico.