Fotovoltaico: ottimizzare l’uso di energia solare con i sistemi di accumulo

-
11/06/2023

L’implementazione di sistemi di accumulo nei sistemi fotovoltaici offre numerosi vantaggi, tra cui un utilizzo più efficiente dell’energia solare, una ridotta dipendenza dalla rete elettrica e un ottimizzato autoconsumo dell’energia autoprodotta. Tuttavia, per garantire il successo dell’investimento, è essenziale dimensionare correttamente la capacità delle batterie in base ai consumi energetici. 

Pannelli, Solari

L’uso immediato dell’energia prodotta da un impianto fotovoltaico spesso non coincide con la domanda energetica, causando un’autoconsumo medio del solo 30% dell’energia generata.

Tuttavia, l’integrazione di sistemi di accumulo nei sistemi fotovoltaici offre numerosi vantaggi sia in termini di sostenibilità ambientale che di risparmio economico.

Per godere di questi benefici, è fondamentale dimensionare correttamente la capacità delle batterie in relazione ai consumi energetici. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e i vantaggi dei sistemi di accumulo fotovoltaico.

Massimizza l’uso dell’energia solare non consumata

Energia, Solare

I sistemi di accumulo fotovoltaico consentono di conservare l’energia prodotta ma non consumata, rendendola disponibile durante le ore serali, notturne o in periodi di ridotta radiazione solare. Attualmente, esistono due tipi principali di sistemi di accumulo: l’impianto solare stand-alone e l’impianto solare storage connesso alla rete.

L’impianto solare stand-alone è un sistema autonomo che non è collegato alla rete elettrica nazionale. Questo sistema immagazzina l’eccesso di energia prodotta per garantire una fornitura continua quando necessario.

D’altra parte, l’impianto solare storage connesso alla rete è un sistema ibrido che è collegato alla rete elettrica nazionale e dispone di un sistema di accumulo. In questo caso, l’energia prodotta viene immagazzinata e, una volta che le batterie sono cariche, l’energia residua viene iniettata nella rete elettrica nazionale.

Scelta e tipologie dei sistemi di accumulo

Energia, Solare

Per ottenere il massimo vantaggio dai sistemi di accumulo, è importante considerare diverse caratteristiche e tipologie. I sistemi di accumulo possono essere classificati come monodirezionali o bidirezionali, a seconda se vengono caricati esclusivamente dall’energia solare o anche dalla rete elettrica. Inoltre, possono essere installati a valle dell’inverter (post-produzione) o sulla linea di corrente continua tra i pannelli fotovoltaici e l’inverter (lato-produzione).

La scelta del sistema di accumulo più adatto dipende dalle specifiche esigenze dell’impianto fotovoltaico e dalle preferenze dell’utente. È importante valutare anche le opzioni di sistema di accumulo con inverter integrato e sistemi di accumulo indipendenti, a seconda delle necessità.