Fotovoltaico pieghevole: come funziona e dove si può installare?

-
01/03/2023

Veloce da installare, facile da smontare grazie alla tecnologia “plug and play” senza ancoraggio. Stiamo parlando del fotovoltaico pieghevole. Andiamo a scoprire come funziona e dove si può installare un impianto del genere.

Fotovoltaico
Il fotovoltaico pieghevole è facile da installare e disinstallare.

Fotovoltaico pieghevole: le ultime novità del settore

Pannello, Solare
I pannelli solari plug&play dell’australiana 5B Holdings non sono gli unici ad aver puntato su un sistema modulare e incernierato, facile da trasportare e installare. Anche il fotovoltaico pieghevole della tedesca Kopp, azienda del gruppo Alfanar, scommette sulle stesse caratteristiche. Il sistema si chiama non a caso SmartFlex ed è costituito nella sua unità base da quattro pannelli agganciati tramite perni. Le cerniere permettono al sistema di essere richiuso su se stesso per facilitare l’imballaggio e il trasporto.

Una volta aperto misura circa 6,8 metri quadrati e i moduli si dispongono con un’inclinazione di 10° rispetto alla superficie ma in direzione alternata fra loro. Pensato per i tetti piani, inclusi quelli in lamiera, il fotovoltaico pieghevole è completamente preassemblato. Ai clienti viene fornito con il materiale di zavorra, i cavi e l’inverter in scatole riutilizzabili per ridurre i rifiuti di imballaggio. Il peso si aggira tra i 150 kg e 300 kg, a seconda della zavorra necessaria.


Leggi anche: Fotovoltaico pieghevole: come è fatto?

Fotovoltaico pieghevole: come è fatto e quali sono i vantaggi?

Pannello, Solare
Zouhair Kefi, responsabile della divisione Energy & Home Automation di Kopp, spiega:

“Per i sistemi SmartFlex, utilizziamo moduli fotovoltaici ad alte prestazioni, di alta qualità ed eccezionalmente efficienti. Ciò garantisce agli investitori una maggiore redditività”.

Ogni unità è composta da quattro pannelli con tecnologia TOPCon di tipo n con un’efficienza di oltre il 22 per cento e una potenza di picco singola di 430 W, per un capacità complessiva di 1720 W. Ma a seconda delle dimensioni del tetto e del fabbisogno energetico, è possibile collegare tra loro diverse unità per ampliare l’impianto.

Secondo quanto riportato dall’azienda, la velocità di installazione è il vero punto forte del fotovoltaico pieghevole. Una gru solleva i moduli dalle loro scatole sul tetto, dove vengono poi aperti e collegati tra loro da due tecnici. E anche le operazioni di smantellamento dovrebbero essere più semplici grazie alla tecnologia “plug and play” senza ancoraggio, che rende Kopp SmartFlex interessante anche per le proprietà in affitto. “