Fotovoltaico plug and play: come funziona e quali sono i vantaggi?

-
25/02/2023

Si chiamano pannelli fotovoltaici “plug and play”, occupano poco spazio e permettono di produrre energia pulita anche in spazi ridotti. Andiamo a scoprire come funzionano questi impianti e quali vantaggi potrebbero apportare all’approvvigionamento di energia rinnovabile.

Fotovoltaico
Questi impianti fotovoltaici “da appartamento” sono formati da un solo modulo e hanno dunque l’ingombro di un solo pannello, vale a dire circa 165 cm di altezza per 100 cm di larghezza.

Fotovoltaico plug and play: come funziona

Pannello, Solare
L’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici plug and play viene immessa direttamente alla rete dell’abitazione. Occorre solo collegarli a una presa dedicata della casa, direttamente collegata al quadro elettrico, e munita di interruttore di protezione.

Oltre ovviamente al pannello, un impianto solare plug and play è composto da un micro-inverter per convertire la corrente da continua in alternata e un telaio per fissare il pannello che si può mettere sul balcone, sul terrazzo, ma anche in giardino o su una parete esterna della casa, dove possa essere raggiunto al meglio dai raggi solari.

Installare un pannello fotovoltaicoplug and play” è un intervento in edilizia libera e non richiede alcuna autorizzazione, fatta eccezione per palazzi appartenenti al centro storico o protetti da vincoli delle Belle Arti.


Leggi anche: Fotovoltaico plug and play: come funziona e quali sono i vantaggi?

Se si abita in un palazzo occorre comunicare all’amministratore condominiale la propria volontà e contattare anche l’azienda della rete di distribuzione di zona.

Fotovoltaico plug and play: installazione e costi

Soldi
Se si installa un solo modulo si può procedere in autonomia, se si mettono più pannelli occorre invece contattare un installatore professionista che oltra a posizionare l’impianto si occuperà di mandare al distributore la Comunicazione Unica per impianti di produzione di potenza inferiore a 800 watt e di fornire una dichiarazione di conformità e lo schema unifilare dell’impianto.

Rapportandoci ai consumi medi di una famiglia di quattro elementi, possiamo dire che un singolo modulo è in grado di fornire circa il 20% dell’energia necessaria.

Per usare un metro di paragone pratico si può dire che il plug and play è in grado di coprire il fabbisogno energetico di frigorifero, router del wi-fi e led sempre accesi, come quello del televisore.

Il costo di un pannello si aggira sui 500/700 euro, ma è possibile beneficiare di un incentivo fiscale che permette di detrarre il 50 per cento della spesa oppure si può sfruttare lo sconto in fattura.