Fotovoltaico plug & play: quali sono i vantaggi?
Il fondo di Corporate Venture Capital di BP ha investito 20 milioni nell’innovativo impianto fotovoltaico pieghevole della australiana 5B Holdings. Ad oggi sono molti i progetti sul fotovoltaico che servirà in futuro per la produzione di energia pulita e per risparmiare sulle bollette.

Impianto solare pieghevole: cosa è

Nella primavera di quest’anno, l’azienda ha dato prova di questa semplicità esecutiva realizzando nel deserto di Atacama una centrale solare da 1,1 MW in un solo giorno e con una squadra di 10 persone.
Chris McGrath, co-fondatore e CEO di 5B, afferma:
“Questo è un enorme risultato non solo per 5B e il nostro ecosistema di partner, ma anche per il settore globale delle energie rinnovabili, e in particolare per il solare su larga scala. Definisce un nuovo punto di riferimento per la velocità con cui gli appaltatori dei servizi EPC possono implementare i grandi progetti solari, in aree remote e con l’uso più efficiente delle risorse”.
Pannelli solari plug&play: come funzionano

Ad oggi 5B ha installato i suoi pannelli solari plug-and-play in oltre 100 siti in tutto il mondo raggiungendo una capacità di generazione totale di oltre 60 MW. I risultati hanno convinto persino uno dei colossi del mondo fossile. Bp ventures, fondo di Corporate Venture Capital di BP, ha investito nella tecnologia di 5B ben 20 milioni di dollari australiani mentre Lightsource bp lavorerà assieme alla società per implementare il sistema in futuri progetti.
I pannelli solari plug&play di 5B offrono diversi vantaggi a cominciare dalla rapidità di implementazione.
Secondo quanto riporta il quotidiano NewAtlas, la società afferma che il suo layout est/ovest fornirebbe fino a due volte l’energia di una configurazione con tracciatore solare ad asse singolo. Senza contare che il processo di installazione plug-and-play più rapido ed economico, si tradurrebbe anche in un riduzione dei costi totali fino al 20 per cento.