Fotovoltaico: quali sono le opportunità in Italia?
In Italia, esiste un enorme potenziale per lo sviluppo di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo. Recentemente, sono emerse due analisi che evidenziano le opportunità offerte dai tetti industriali e residenziali per l’installazione di impianti solari. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
Nel corso di quattro mesi nel 2023, l’Italia ha installato oltre 1,4 GW di capacità fotovoltaica, con una crescita principalmente proveniente da impianti di piccole dimensioni.
Fotovoltaico Italia: la situazione attuale

Uno studio condotto dall’ISPRA ha stimato che entro la fine del decennio, l’Italia potrebbe sviluppare oltre 90 GW di nuova capacità fotovoltaica sui tetti, corrispondenti a più di 800 km2 di superficie coperta da pannelli solari.
Un’analisi dell’ENEA ha rilevato che circa il 30% della superficie dei tetti degli edifici residenziali esistenti, pari a circa 450 km2 su un totale di 1.490 km2, è adatta all’installazione di moduli solari, potenzialmente raggiungendo una capacità di 72 GW. Tuttavia, gli scenari più probabili indicano che entro il 2030 verrebbero realizzati solo 6 GW di questa capacità potenziale.
Fotovoltaico Italia: le potenzialità per il futuro
Un’analisi condotta da Cerved in collaborazione con MBS Consulting ha valutato quanti tetti di edifici industriali in Italia siano idonei per ospitare impianti fotovoltaici per l’autoconsumo. Utilizzando dati satellitari e il vasto ecosistema di dati di Cerved, sono stati identificati i tetti adatti alla solarizzazione.
Secondo l’analisi, ci sono almeno 111.000 tetti industriali, corrispondenti a una superficie di circa 300 km2, che potrebbero ospitare impianti solari con una capacità di 30 GW. Tuttavia, per realizzare questo potenziale, sarebbe necessario attivare investimenti nell’ordine dei 30-36 miliardi di euro.
L’Italia presenta un notevole potenziale per lo sviluppo di impianti fotovoltaici, sia sui tetti industriali che su quelli residenziali. L’installazione di impianti solari su tali superfici può contribuire alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile e consentire un maggiore autoconsumo di energia pulita. Tuttavia, per sfruttare appieno questo potenziale, è necessario promuovere ulteriori investimenti e politiche che favoriscano lo sviluppo e l’adozione diffusa dell’energia solare nel paese.