Fotovoltaico: record di efficienza per le celle solari in perovskite
La recente scoperta di un gruppo di ricerca guidato dalla National University of Singapore potrebbe rivoluzionare l’industria fotovoltaica. Hanno infatti raggiunto un nuovo record di efficienza per le celle solari in perovskite, ottenendo un’efficienza del 24,35% su un’area attiva di 1 cm2. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Celle solari perovskite: le ultime novità

Il team di ricerca ha sviluppato tecnologie innovative per migliorare l’efficienza delle celle solari in perovskite su un’area di 1 cm2. L’uso di un materiale di trasporto della carica innovativo ha contribuito in modo significativo al miglioramento dell’efficienza. Questo materiale offre eccellenti proprietà ottiche, elettriche e chimiche.
Record efficienza celle solari: i risultati
I risultati ottenuti dalla ricerca rappresentano una pietra miliare nella commercializzazione delle celle solari in perovskite. Queste particolari celle solari a struttura invertita offrono stabilità e scalabilità, e superare l’efficienza delle celle a perovskite a struttura normale è un importante passo avanti per questa tecnologia all’avanguardia.
Nonostante i progressi, sono ancora necessari ulteriori sviluppi. Il team sta lavorando per trasformare le celle solari in moduli su scala più ampia e migliorare la stabilità delle celle, poiché i materiali in perovskite sono sensibili all’umidità e possono degradarsi nel tempo. Inoltre, stanno sviluppando una metodologia di invecchiamento accelerato per valutare la stabilità operativa delle celle solari in perovskite nel corso di 25 anni.
In conclusione, questo importante risultato di ricerca potrebbe portare a una tecnologia di celle solari in perovskite a basso costo, efficiente e stabile, contribuendo così alla transizione verso fonti di energia più pulite ed economiche.