Fotovoltaico residenziale: gli incentivi per il 2023

-
04/05/2023

Gli impianti fotovoltaici possono essere realizzati nel 2023 anche senza il Superbonus, bens’ grazie ad altri incentivi e bonus attivi. Le detrazioni fiscali previste negli anni passati hanno permesso la crescita del fotovoltaico residenziale e delle energie rinnovabili in Italia. Andiamo a scoprire quali sono gli incentivi ancora attivi per il 2023.

money-2696219__340 (1)

Grazie agli incentivi, la spesa per gli impianti fotovoltaici viene vista come più conveniente.

Fotovoltaico residenziale: i cambiamenti degli incentivi

photovoltaic-2138992__340

Negli ultimi mesi gli incentivi legati al fotovoltaico hanno subito una profonda trasformazione, grazie anche alle modifiche apportate al Superbonus. Basti notare che oltre la metà dei sistemi realizzati nel 2022 erano trainati dalla detrazione al 110% legata al Superbonus.

A causa dello stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura, il Superbonus è sempre meno appetibile. Proprio per questo i cittadini dovranno affidarsi ad altri incentivi ed agevolazioni per l’installazione degli impianti fotovoltaici.

Fortunatamente esistono ancora numerosi incentivi che permettono la realizzazione del fotovoltaico residenziale anche nel 2023. Ci sono diversi strumenti, infatti, che permetto la realizzazione di installazione di pannelli fotovoltaici nella propria abitazione o nel proprio condominio che rendono la scelta ancora profondamente conveniente.

Un vero e proprio bonus fotovoltaico nel 2023 non esiste, però ci sono numerose misure che permettono di risparmiare sulla messa in posa dell’impianto.

Fotovoltaico residenziale: gli incentivi attivi nel 2023

Immagine14

Bonus al 90% fotovoltaico:
Per i proprietari di una prima abitazione o per i condomini che vogliono installare il fotovoltaico residenziale esiste una detrazione al 90% ma solo per chi ha un reddito annuo che non supera i 15.000 euro tramite quoziente familiare (si sommano i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare dividendo, poi, il risultato per tutti i componenti). Le seconde case e gli affittuari non rientrano nel beneficio.

Bonus casa al 50%
Una di queste agevolazioni si può ricercare nel Bonus ristrutturazioni che permette di avere una detrazione al 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024. In questa agevolazione rientrano anche le installazioni dei pannelli fotovoltaici sul tetto, sul balcone o sulla facciata di casa con relativi sistemi di accumulo. Il limite massimo di spesa agevolabile è di 96.000 euro per ogni unità immobiliare, ma è interessante sapere che questo tipo di intervento traina anche il bonus mobili.

Superbonus
Anche se tra mille modifiche, resta anche il superbonus anche se senza più cessione del credito e sconto in fattura. La detrazione al 110% resta solo per gli interventi su villette e solo per le spese effettuate entro la fine di settembre 2023. Per tutti gli altri immobili l’aliquota si riduce al 90% fino al 31 dicembre 2023.

Fotovoltaico gratis
Il fotovoltaico residenziale può essere anche gratis grazie ad una iniziativa che al momento è attiva solo in pochissime Regioni italiane. Il meccanismo di base prevede di installare i pannelli fotovoltaici senza spendere nulla ma quello che si produce sarà rivolto solo all’autoconsumo mentre quello che non si consuma sarà a disposizione della Regione che, vendendo l’energia, alimenta il fondo che sostiene, appunto, il reddito energetico.