Fotovoltaico: Schifani sospende le autorizzazioni, cosa succede

-
03/04/2023

Arriva un importante cambiamento per la regione Sicilia. Il presidente della regione nelle ultime ore ha infatti dichiarato che ha intenzione di sospendere le autorizzazioni per gli impianti fotovoltaici nel territorio della regione Sicilia. Il motivo sarebbe dovuto ai danni ambientali.

agrifotovoltaico

Gli impianti per l’energia derivante dal fotovoltaico non sarebbero vantaggiosi per il territorio siciliano. Per questa ragione il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, ha deciso che le autorizzazioni per la realizzazione di nuovi impianti atti all’energia del fotovoltaico non saranno rilasciate:

Ho deciso a breve di sospendere il rilascio delle autorizzazioni per il fotovoltaico. Dobbiamo valutare l’utile d’impresa con l’utile sociale e col danno ambientale. Poi questa attività porta lavoro? L’energia rimane in Sicilia? No.

Così si è espresso Schifani parlando in un convegno a Palermo. Si tratta di un cambiamento non dà poco, dato che la regione insulare copre una buona fetta del suo fabbisogno energetico proprio col fotovoltaico. Schifani però sostiene che le condizioni attuali non siano vantaggiose per la regione Sicilia, e da qui deriva la decisione maturata di sospendere le autorizzazioni al fotovoltaico:

La Sicilia paga un prezzo non dovuto per una risorsa che abbiamo. Il danno e la beffa. E allora intendo discutere col governo.

Impianti fotovoltaici: stop al rilascio delle autorizzazioni nella regione Sicilia

Fotovoltaico

Nel corso della sua partecipazione al convegno di  Palermo, Schifani sottolinea quali sono le particolari condizioni che non rendono vantaggioso il fotovoltaico in Sicilia:

C’è un decreto legislativo che prevede che sul fotovoltaico non possano essere imposte delle royalty però già questi impianti danno il 3% di energia ai comuni come risarcimento del danno ambientale. Mi chiedo perchè non debba essere riconosciuta una quota anche alla Regione siciliana.

Il presidente della regione Schifani afferma di essere pronto per cercare una nuova soluzione, proponendo ad esempio che chi si impegna a produrre energia da fonti rinnovabili, come quella del fotovoltaico, ottenga anche dei vantaggi in bolletta per essere ripagato del “danno ambientale” legato all’impianto:

Dobbiamo trovare una soluzione che consenta al governo regionale di chiedere a chi intende insediare gli impianti fotovoltaici energia, non soldi, per avere una bolletta più attenuata grazie a ciò che si produce nella regione. La Sicilia paga un danno ambientale dovuto agli impianti.