Fotovoltaico: si può installare in condominio?

-
03/02/2023

La legge consente a tutti i condomini di installare un impianto fotovoltaico sul tetto del fabbricato condominiale, senza peraltro dover chiedere l’autorizzazione dell’assemblea. Ciò è tuttavia possibile solo a patto che si tratti di una copertura comune, ossia di proprietà di tutti i condomini come spesso succede con la terrazza o il lastrico solare. Andiamo a scoprire come si potrebbe installare un impianto fotovoltaico in un condominio ed utilizzarlo ad uso esclusivo.

Fotovoltaico
Non poche volte però la copertura è di proprietà esclusiva: fa cioè capo a un solo condomino. Come ci si comporta in questo caso?

Fotovoltaico: come installare un impianto condominiale

Fotovoltaico,


Leggi anche: Fotovoltaico personale sul tetto condominiale: si può fare?

Tanto il condominio quanto un singolo condomino possono decidere di sfruttare il tetto, la terrazza o il lastrico solare per l’installazione di un impianto fotovoltaico. La legge mira a incentivare gli interventi di tale tipo prevedendo anche una serie di agevolazioni fiscali.

Quando la decisione viene presa dal condominio, sicché l’impianto stesso è di proprietà comune, è necessaria una delibera assembleare assunta a maggioranza semplice, ossia con il voto favorevole della maggioranza dei presenti in assemblea che rappresentino almeno 500 millesimi di proprietà.

Come detto, però, anche il singolo condomino può procedere in autonomia ossia installare sulla copertura del fabbricato un impianto fotovoltaico che, in tal caso, sarà di sua esclusiva proprietà. È tenuto a darne previa comunicazione all’amministratore, il quale a sua volta dovrà comunicarlo all’assemblea alla prima riunione. Non si tratta di una richiesta di autorizzazione, ma di un semplice avviso preventivo. Il singolo condomino può infatti utilizzare liberamente gli spazi comuni dell’edificio, come appunto il tetto, il lastrico solare e la terrazza.

Impianto fotovoltaico in condominio: le regole da rispettare

Regole
L’impianto da installare in questione deve rispettare le seguenti condizioni:

-Non deve ledere il decoro architettonico dell’edificio;
-Non deve pregiudicare la stabilità dell’edificio;
-Non deve occupare uno spazio eccessivo dell’area comune, impendendo così agli altri condomini di farne pari uso.

Tanto per il condominio quanto per il singolo condomino, la possibilità di installare l’impianto fotovoltaico sulla copertura del fabbricato è subordinata al fatto che questa sia di proprietà comune, ossia di tutti i condomini. Viceversa, se il tetto, la terrazza o il lastrico solare dovessero essere di proprietà esclusiva, ossia di un solo condomino, salvo esame del regolamento condominiale contrattuale (se esistente), l’installazione dei pannelli fotovoltaici richiede il consenso del condomino titolare del diritto d’uso. Ottenuto tale consenso, è possibile regolamentare l’accordo mediante la predisposizione di un contratto di comodato d’uso oppure di un contratto di locazione, o in altri modi.