Fragola: il frutto dell’estate, ricco di proprietà e di facile coltivazione

-
18/02/2019

La fragola è un frutto che tutti conoscono molto bene: è tra i più apprezzati della stagione estiva per via del suo sapore dolce ma al tempo stesso equilibrato. A dire proprio la verità, le fragole non sono dei veri e propri frutti perchè dal punto di vista botanico sono le infiorescenze ingrossate. I veri frutti della pianta, che appartiene al genere Fragaria e come vedremo tra poco accoglie diverse specie, sono i piccoli semini che possiamo vedere sulla superficie della fragola. Dal punto di vista nutrizionale, però, le fragole rimangono dei frutti e sono ricche di proprietà benefiche molto interessanti.

La fragola è molto diffusa in Italia, ma anche in altre parti del mondo. La sua origine è da rintracciare nelle zone alpine dell’Europa e dell’America e sono ormai secoli che questo frutto viene apprezzato in tutto il mondo.

Fragola: caratteristiche della pianta

Fragola-piantaLa pianta della fragola appartiene al genere Fragaria e ne esistono diverse specie, anche se a livello di coltivazioni vengono solitamente utilizzati gli incroci tra la specie chiloensis e la virginiana. Le fragole che crescono spontanee nei nostri boschi appartengono alla specie Fragaria Vesca e producono frutti dalle dimensioni decisamente inferiori rispetto a quelli che vengono coltivati a scopi alimentari. Le fragoline di bosco hanno però anche un sapore differente, molto più dolce ed intenso rispetto a quelle più grandi che troviamo al supermercato e che sono frutto di coltivazioni intensive.

La pianta della fragola produce dei fiorellini di colore bianco, che quando sfioriscono danno vita al falso frutto appunto: quello che mangiamo. Si tratta di una pianta rustica, che possiamo coltivare anche in vaso e che non richiede particolare attenzioni.

Proprietà benefiche della fragola

Le fragole sono deliziose, ma c’è un motivo in più per consumare questi frutti: sono ricchi di proprietà benefiche e quindi fanno davvero molto bene. Innanzitutto, le fragole contengono moltissima vitamina C (molta di più rispetto agli agrumi come l’arancia) e sono utili quindi per rinforzare il sistema immunitario. Ma non è tutto: la fragola è anche ricca di antiossidanti e ci aiuta a rimanere giovani, rallentando l’invecchiamento cellulare. Elevato è anche in contenuto di alcuni sali minerali e in particolare di ferro, magnesio e calcio: indispensabili per il benessere delle ossa e delle articolazioni.

Recenti studi hanno messo in evidenza come la fragola possa rivelarsi utile anche per il benessere della circolazione. Contiene infatti acido salicilico, che aiuta a controllare i livelli di colesterolo ma anche la pressione sanguigna e mantiene il sangue fluido.

Coltivazione della fagola in vaso

Come abbiamo accennato, la fragola è una pianta facile da coltivare tanto che la si può tenere anche in vaso sul balcone di casa. La pianta deve essere posizionata in una zona sufficientemente soleggiata perchè ha bisogno di molta luce quindi conviene sempre scegliere un punto che sia esposto ai raggi solari per almeno mezza giornata. Le annaffiature devono essere quotidiane e piuttosto abbondanti, ma bisogna sempre prestare attenzione al sottovaso. Se si formano ristagni, la pianta rischia di morire quindi occorre svuotarlo sempre.

Ti potrebbe interessare anche…