Furetto: il piccolo carnivoro domestico che ama giocare e dormire

-
24/05/2018

Il furetto (nome scientifico Mustela putorius furo) è un mammifero che appartiene alla famiglia dei mustelidi, proprio come l’ermellino, la donnola, la lontra e la puzzola. Non si tratta quindi di un roditore, come erroneamente viene spesso considerato e quindi non lo si può considerare nemmeno un parente del criceto. In verità sono molti i falsi miti che circolano in merito al furetto: su questo piccolo animale ci sono diverse cose che vale la pena sapere. Il furetto è un animale domestico a tutti gli effetti ed è così sin dall’antichità: è quindi sbagliato pensare che si tratti di una specie selvatica perchè ha bisogno di noi, delle nostre cure e della nostra compagnia. 

Ecco perchè adottare un furetto è assolutamente normale, e lo si può anche addomesticare in modo estremamente semplice. Seppur piccolo quindi questo mammifero si può considerare un vero e proprio membro della famiglia, come può esserlo un cane o un gatto.

Furetto: come allevarlo in casa

FurettoI furetti sono animali domestici a tutti gli effetti: in cattività non riuscirebbero a sopravvivere perchè hanno bisogno delle nostre cure, quindi allevare uno di questi mustelidi è sicuramente una buona idea. Tuttavia, prima di correre a prendere un furetto vi consiglio di riflettere bene e di informarvi a dovere perchè seppur piccoli questi animaletti hanno bisogno di una serie di cose non da poco. Prima tra tutte, la vostra attenzione e il vostro amore perchè soffrono moltissimo la solitudine e hanno bisogno di un contatto diretto con noi. Non pensate quindi di poter tenere un furetto in gabbia tutto il giorno: è una pessima idea perchè patirebbe le pene dell’inferno! I furetti hanno bisogno di interagire con noi, quindi dobbiamo lasciarli liberi in casa e predisporre un recinto spazioso in cui metterli quando non ci siamo o dobbiamo fare le faccende domestiche.

Cosa mangia il furetto?

Per quanto riguarda l’alimentazione, come abbiamo già accennato i furetti sono animali carnivori quindi dovrete preoccuparvi di fornire loro gli alimenti giusti per una crescita sana ed equilibrata. Fortunatamente, viste le loro piccole dimensioni, non mangiano grandi quantità di cibo ma rimane comunque fondamentale dare loro gli alimenti giusti. Il furetto è un animale intelligente ed è in grado di autoregolarsi quindi possiamo lasciare il cibo nella ciotola e sarà il nostro piccolo amico a nutrirsi quando ne sente il bisogno, sempre senza esagerare. In commercio potete trovare mangimi specifici per i furetti: in genere croccantini a base di carne, pesce o piccoli insetti. In alternativa, per variare ogni tanto la loro alimentazione, potete anche dare ai vostri piccoli amici degli avanzi di carne che avete in casa: l’importante è che sia sempre ben cotta!

Furetto: prezzo e vendita in Italia

Se acquistato in un negozio di animali, il furetto ha un costo che può andare dai 150 ai 200 euro circa, ai quali bisogna aggiungere la spesa per le vaccinazioni e per il cibo, oltre che per la gabbietta, per eventuali giochi e via dicendo. In Italia ormai lo si può trovare un po’ ovunque ma ci teniamo a precisare che si tratta di un animale impegnativo, da non sottovalutare.

Ti potrebbe interessare anche…