Fusione e Fissione nucleare: differenze
Fusione e Fissione nucleare sono due reazioni dell’atomo esattamente opposte, che tuttavia sottostanno allo stesso principio fisico e vengono utilizzare entrambe per produrre energia nucleare. Vediamo più da vicino come avvengono tali reazioni e quali sono le principali differenza tra la fissione e la fusione nucleare.
La fissione nucleare è la reazione che avviene quando un nucleo pesante viene diviso in due nuclei più leggeri, le cui masse, se sommate, non raggiungono la massa originaria. Parte infatti di questa viene sprigionata sotto forma di energia con la fissione nucleare. La fusione nucleare funziona esattamente all’opposto. E’ l’energia sprigionata dall’unione di due atomi. Produce meno energia ma non produce score nucleari. Vediamo i due fenomeni nel dettaglio.
Fusione e Fissione nucleare: differenze
Affinché avvenga la fissione nucleare, l’atomo originario deve essere di un materiale adatto. Pertanto, per ottenere questo tipo di energia è indispensabile avere a disposizione due isotopi specifici: l’uranio-235oppure il plutonio-239. Va detto però che gli atomi risultanti dalla fissione nucleare sono altamente instabili e quindi radioattivi. Sappiamo che le scorie radioattive possono essere davvero molto pericolose.
Come e dove avviene la Fissione Nucleare?
La fissione nucleare è utilizzata per produrre energia nella maggior parte delle centrali nucleari ma non solo. Questa reazione viene sfruttata anche per produrre ordigni bellici molto pericolosi e devastanti, come le bombe atomiche. Tralasciando quest’ultimo aspetto, vogliamo sottolineare che di per sé le centrali nucleari non rappresentano una minaccia per l’ambiente.
Anzi, producono emissioni zero per quanto riguarda i gas serra e quindi sarebbero perfette in termini puramente ambientali. Il grande problema di queste centrali è rappresentato dall’elevato rischio. Se dovesse avvenire un incidente, infatti, ne rimarrebbe coinvolta tutta la popolazione locale con conseguenze devastanti per la salute.
La Fusione Nucleare: cos’è e perché è diversa
La fusione nucleare funziona esattamente all’opposto rispetto alla fissione nucleare e avviene in natura e più precisamente nelle stelle. Due nuclei leggeri si fondono e ne formano uno più grande ma di massa minore rispetto alla somma dei primi due. Anche in questo caso, il surplus è sprigionato sotto forma di energia.
La fusione nucleare non emette scorie radioattive e quindi si tratterebbe di un meccanismo del tutto sicuro ed ecologico! Gli scienziati hanno cercato di riprodurre il fenomeno della fusione nucleare, ma con esiti per il momento non significativi e del tutto sperimentali. Sono diversi gli ostacoli da superare, primo tra tutti il fatto che servirebbe una temperatura elevatissima.