G7 Ambiente: obiettivo eliminare l’inquinamento da plastica entro il 2040
IL G7 Ambiente si è posto come obiettivo di smettere di produrre ulteriore inquinamento da plastica entro il 2040. Per farlo, il G7 è pronto a combattere l’utilizzo delle plastiche monouso, quelle non riciclabili e quelle con additivi nocivi attraverso misure come l’eliminazione graduale e la riduzione della produzione e del consumo.
Il G7 Ambiente ha assunto l’impegno di eliminare l’inquinamento da plastica “aggiuntivo” entro il 2040. Tale obiettivo mira a ridurre o vietare le plastiche monouso e non riciclabili, promuovendo l’economia circolare. L’obiettivo del G7 non è quello di ripulire completamente il pianeta dalla plastica, ma semplicemente di non aggiungere ulteriore inquinamento entro 17 anni.
Il G7 vuole combattere le plastiche monouso e quelle non riciclabili attraverso la riduzione della produzione e del consumo e l’applicazione di strumenti per internalizzare i costi dell’inquinamento da plastica. L’obiettivo è anche attaccare le fonti, i percorsi e gli impatti delle microplastiche. Ciò segue la risoluzione ONU firmata da 175 Paesi poco più di un anno fa, che ha aperto la strada per la stipula di un trattato giuridicamente vincolante sulla plastica entro il 2024.
Critiche degli ambientalisti sull’impegno del G7 sulla plastica
Gli ambientalisti ritengono che il tempo previsto per l’impegno del G7 sia troppo lungo, dato che la plastica è ormai presente ovunque. La produzione globale di plastica è quasi raddoppiata tra il 2000 e il 2019, passando da 234 milioni di tonnellate a 460 milioni di tonnellate. Tuttavia, solo il 9% dei rifiuti di plastica viene riciclato a livello globale, mentre il 19% finisce negli inceneritori e quasi il 50% nelle discariche. Il restante 22% viene smaltito in discariche incontrollate, bruciato in fosse a cielo aperto o disperso nell’ambiente. L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha stimato che la plastica costituisce oggi almeno l’85% dei rifiuti marini.
G7 e l’impegno internazionale per combattere l’inquinamento da plastica
La promessa del G7 segue la risoluzione ONU firmata poco più di un anno fa da 175 Paesi, che si è aperta alla stipula di un trattato giuridicamente vincolante sulla plastica entro la fine del 2024. Una coalizione di circa 50 Paesi ha spinto per mettere fine all’inquinamento da plastica entro il 2040 e alcuni di questi paesi (come Germania, Francia e Regno Unito) hanno convinto USA e Giappone ad allinearsi durante la riunione del G7.