Gas addio in cucina: l’UE obbliga i piani cottura a induzione

Arrivano nuove regole molto rigide da parte dell’Unione Europea, che sembra voler limitare del tutto l’uso del gas. Cambiano quindi anche le norme sulle cucine: l’Ue mette pressione per il passaggio immediato ai fornelli a induzione. Vediamo nel dettaglio le novità.

Gas

Le regole sul gas per l’Ue si fanno sempre più stringenti, e pare che anche in Italia dovremmo presto dire addio all’utilizzo del gas in cucina. L’Ue preme per il piano per il risparmio energetico e per raggiungere quanto prima i suoi obiettivi di un paese a emissioni zero.

Per questo, tra gli altri, c’è anche l’obbligo di ristrutturare gli edifici residenziali per raggiungere una classe energetica superiore, che consenta un notevole risparmio energetico. Si preme quindi, sul piano cucina, per il passaggio verso i fornelli a induzione, per i quali viene impiegata l’elettricità.

Sebbene questo cambiamento potrebbe portare a un risparmio in bolletta sul lungo termine, la spesa iniziale di sostituzione dell’impianto rischia di essere esosa. Un fornello a induzione ha un costo all’incirca dai 300 euro in su, ma bisogna contare anche le spese di sostituzione e di installazione.

Cucine a induzione pronte a sostituire i fornelli a gas, le nuove regole


Leggi anche: Piano cottura induzione: una mini-guida

Kitchen interior with gas stove and microwave
Inoltre spesso i fornelli a induzione richiedono poi apposite pentole o di un riduttore, quindi con spesa ulteriore. Ma per quanto possa essere difficile adattarsi ai cambiamenti, prima o poi toccherà abituarsi: infatti l’UE non ha intenzione di fare marcia indietro sullo stop alle cucine a gas, e su molte altre misure per combattere proprio i consumi.

Le cucine a induzione grazie alla lastra in vetroceramica scaldano tramite la corrente elettrica, permettendo ai fornelli di surriscaldarsi molto velocemente, velocizzando anche il cucinare con conseguente risparmio sui consumi, sia del gas che della corrente elettrica.

La transizione è inevitabile: basti pensare che New York è il primo Stato Usa dove ci sarà il divieto di installazione di cucine a gas a partire dal 2026.

Inoltre, l’UE punta a mettere uno stop all’installazione di caldaie a gas per risparmiare energia e migliorare l’ambiente: a partire dal 1° gennaio 2029 sarà verranno rimosse dal mercato europeo le attuali caldaie a gas, da sostituire con le pompe di calore elettriche e gli apparecchi ibridi.