Gas e Benzina aumenteranno ancora: dal 2027 prezzi record

E’ destinato ad aumentare sempre di più il prezzo dei combustibili fossili. Anche se le istituzioni Ue puntano a porre una tariffa massima come limite per i prezzi, sembra che dal 2027 i prezzi saliranno in modo drastico. Le risorse si fanno infatti sempre più scarse.

Benzina

Le istituzioni europee mirano alla transizione ecologica e aspirano a porre un fisso di 45 euro per tonnellata di emissioni di CO2, che equivale ad un sovrapprezzo di 10 centesimi per litro di benzina e di 12 centesimi per litro di gasolio. Ma i prezzi dal 2027 in poi potrebbero ancora superare questa soglia.

Lo affermano gli esperti, convinti che i prezzi saranno ben oltre le soglie sperate dall’Ue. Il prossimo 18 aprile, il Parlamento europeo voterà proprio sulla riforma del mercato del carbonio in Unione europea. Il progetto di legge farà sì che, a partire dal 2027  aumentino i prezzi dei combustibili fossili in base alle emissioni. L’Ue punta anche ad aiuti per 87 miliardi, da destinare alle famiglie in difficoltà.

Le istituzioni europee mirano a limitare il sovrapprezzo a un costo di 10 centesimi per litro di benzina e di 12 centesimi per litro di gasolio. Michael Pahle, esperto di mercati del carbonio per il Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK), sostiene però che l’Ue pecchi di ottimismo:

Fondamentalmente, tutto è possibile in termini di prezzi. Non si può dire che il meccanismo aggiuntivo di stabilità dei prezzi possa effettivamente garantire che il prezzo non vada oltre questo livello. Ciò non significa che andrà sicuramente alle stelle ma, proprio perché sappiamo così poco sulla formazione dei prezzi nel nuovo ETS, è possibile anche che avremo dei prezzi molto bassi, oltre che molto alti.

Combustibili fossili: dal 2027 i prezzi supereranno le soglie fissate dall’Ue

Benzina

Peter Liese, parlamentare europeo del PPE e capo negoziatore per la riforma del mercato Ue del carbonio, afferma che la soglia di 45 euro non è sicura né stabile, e che ci si può aspettare di tutto nei prossimi anni:

Naturalmente, l’accordo del trilogo non può garantire in modo assoluto che i prezzi non supereranno i 45 euro a tonnellata, ma la probabilità è relativamente alta, soprattutto nei primi anni, incluso il 2029. I calcoli della Commissione europea prevedono prezzi di 45 euro.

Diverse invece le dichiarazioni che fece lo scorso dicembre. Ora lo scenario sembra cambiato, e pare che non vi sia alcuna certezza del domani. Alcuni ricercatori affermano che i prezzi dei combustibili fossili saranno almeno il doppio di quanto prospettato dall’UE.