Gas inquinanti in atmosfera: la situazione in Europa

-
25/04/2023

I dati provvisori per il 2022 puniscono ancora una volta il Belpaese. Risultano essere altissimi i livelli di PM2.5, PM10 e ozono. Andiamo a scoprire la situazione attuale in Europa e in Italia.

pollution-2575166__340

Gli inquinanti nell’atmosfera in Italia segnano nuovi record negativi rispetto all’Europa.

Inquinanti in atmosfera: il rapporto EEA

vernice

Nonostante le riduzioni degli inquinanti in atmosfera, nel 2021 ben 97 europei su 100 hanno ancora respirato ogni giorno quantità di polveri sottili PM2.5 ben superiori alla soglia di sicurezza fissata dall’Oms.

Per i PM10 l’esposizione eccessiva riguarda il 76% della popolazione, per l’ozono il 94%, per l’NO2 il 90%. Lo riporta lo Europe’s air quality status 2023 appena pubblicato dall’Agenzia ambientale europea (EEA).

L’Italia resta fanalino di coda per gli inquinanti in atmosfera.

Nel rapporto EEA si legge:

“L’Europa centro-orientale e l’Italia hanno registrato le più alte concentrazioni di particolato, principalmente a causa della combustione di combustibili solidi per il riscaldamento domestico e del loro utilizzo nell’industria”

I risultati del rapporto EEA sugli inquinanti

climate-change-5224748__340

I dati provvisori per il 2022 dell’EEA confermano la scarsa qualità dell’aria in pianura padana. La mappa degli inquinanti in atmosfera presenta concentrazioni di PM10 sopra la soglia UE di 50 µg/m3, in gran parte della pianura, parte delle Marche e del Lazio, tutte su livelli assimilabili a quelli della Polonia o della Bulgaria. Per i PM2.5 la situazione della penisola è peggiore, con vaste zone anche al Centro-Sud su livelli d’allarme per le polveri sottili.

Nel rapporto si legge:

“Per quanto riguarda il PM10, l’uso di combustibili solidi è la causa principale della situazione in Europa centrale e orientale, insieme a un parco veicoli più vecchio. Nel Nord Italia, le elevate concentrazioni sono dovute alla combinazione di un’alta densità di emissioni antropiche e di condizioni meteorologiche e geografiche che favoriscono l’accumulo di inquinanti atmosferici nell’atmosfera e la formazione di particelle secondarie”

Sul fronte dell’ozono la situazione non è migliore. La concentrazione di questo gas si forma quando il calore e la luce provocano reazioni chimiche tra gli ossidi di azoto e composti organici volatili, tra cui il metano.

La pianura padana è la regione peggiore d’Europa per questo tipo di inquinante.