Gas serra: la rete globale per il monitoraggio dall’ONU

-
06/02/2023

Riflettori puntati sulla Global Greenhouse Gas Monitoring Infrastructure, proposta dell’Organizzazione meteorologica mondiale per creare una rete internazionale di stazioni di misurazione a terra che verifichi i dati atmosferici segnalati da satelliti o aeroplani. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Gas, Serra
Prende forma l’infrastruttura globale di monitoraggio dei gas serra ideata dall’Onu.

Emissioni gas serra: lo strumento per il monitoraggio

Analisi, Dati
Per ora è ancora tutto su carta ma l’idea di creare una rete internazionale per il monitoraggio dei gas serra di superficie che “dialoghi” con i sistemi di osservazione spaziali, continua ad acquistare consensi. L’iniziativa è stata presentata in questi giorni dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) delle Nazioni Unite nel corso di un simposio dedicato.

Come spiegato dalla stessa agenzia ONU, al momento non esiste uno scambio completo e tempestivo, a livello globale, dei dati sui gas a effetto serra osservati a terra e di quelli segnalati da satelliti o aeroplani. Ma è ormai un dato di fatto che il monitoraggio continuo e coordinato delle concentrazioni e dei flussi di gas a effetto serra sia fondamentale per comprendere  e affrontare i fattori scatenanti del cambiamento climatico.

Quello che si propone di fare la Global Greenhouse Gas Monitoring Infrastructure, questo il nome del progetto, è adottare un approccio il più possibile integrato.

La dott.ssa Oksana Tarasova, Senio Scientific Officer presso l’OMM, spiega:

“Non sono solo le emissioni antropogeniche (ad essere monitorate), ma ciò che stanno facendo le foreste, ciò che stanno facendo gli oceani. Abbiamo bisogno di queste informazioni per supportare le nostre azioni di mitigazione, perché non abbiamo tempo da perdere”.

Global Greenhous Gas Monitoring Infrastructure: come funzionerà?

Inquinamento
L’infrastruttura di monitoraggio dei gas serra lavorerebbe per migliorare la comprensione del ciclo del carbonio, contribuendo a ridurre le incertezze nelle stime della forza delle sorgenti e dei pozzi naturali. E aumenterebbe la qualità degli inventari nazionali delle emissioni.

l’OMM, sottolinea:

“Saremo in grado di prendere decisioni più consapevoli e capiremo se le azioni che abbiamo intrapreso stanno avendo l’effetto desiderato. Alcuni governi e organizzazioni internazionali effettuano già specifici monitoraggi atmosferici e conservano set di dati”